Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Özgen Kolasin
L'identità moderna e le sue origini
Settori disciplinari:
SPS_07


Isbn: 9788860749314
Pagine: 356
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Kaìros - Miti, società antiche e scienze sociali

Questo libro muove dall’idea che esista una interconnessione fra le culture delle varie civiltà e che non vi è nessun concetto che possa vivere isolatamente. 

Così, la storia del mondo si lega alla storia delle idee, generando intrecci ancora oggi non del tutto esplorati. È a questo livello che diventa rilevante l’esercizio di uno sguardo sociologico in grado di esplicitare quello che è lo sfondo comune delle scienze umane e sociali. In effetti, solo l’apporto di una riflessione sociologica può unire discipline apparentemente lontane. 
In questa direzione, va inquadrato e letto il grande fenomeno del passaggio dal politeismo al monoteismo, inteso come passaggio da mondi culturali aperti a mondi culturali rigidamente chiusi e autoreferenziali. Partendo da questa consapevolezza, nel testo si affronta il problema di quella che Hillman chiamava la vana fuga dagli dei. Non nel senso di un ritorno al fantasticare prescientifico, bensì nel senso di una riappropriazione dell’elemento simbolico e immaginario nell’ambito della conoscenza umana. Potrebbe dirsi che questo sia proprio il cuore del lavoro che ci occupa, al cui centro spicca la figura del Dio Pan. Lo studio del suo archetipo comprende la sfera della perdita di controllo, gli impulsi sessuali incontrollabili, la masturbazione, lo stupro, la violenza, la repressione, la follia, il timor panico e i metodi di prevenzione, le cure antiche e moderne. 
Con questa divinità complessa e poliforme, diventa fondamentale tenere fermo il valore fluido delle identità, al di fuori di ogni ossessione identitaria, nella direzione di un umanesimo planetario nel quale sociologia, antropologia, mitologia, archeologia e psicologia rivelino il proprio essere le molte facce di un unico mondo, la conoscenza del quale non potrà che essere interdisciplinare, multidisciplinare, transdisciplinare.

Informazioni sull'autore
Özgen Kolasin è nata a İstanbul. Turca di origini greche da parte di madre e montenegrine da parte di padre, si è formata studiando in college di lingua inglese a Istanbul. Successivamente, si è trasferita a Perugia, dove si è laureata in Tecnica Pubblicitaria presso la locale Università per Stranieri. Ragioni professionali l’hanno spinta prima a Milano, in una nota casa di produzione leader in campagne di comunicazione e video, e poi in varie città europee. Ampliando i propri orizzonti di ricerca, al suo rientro in Italia, si è dedicata in modo analitico agli studi umanistici, conseguendo anche le lauree triennale e magistrale in archeologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Assecondando una passione della famiglia e del padre – collaudato collezionista d’arte antica. Ha partecipato a diverse campagne di scavo in Italia e in Turchia, a Knidos, dove si trova la tenuta di famiglia. Attualmente è dottoranda in Scienze Politiche presso La Sapienza – Università di Roma con un progetto su mito, politica e simbologia politica. Si sta dedicando a ricerche correlate alla sfera socio-antropologica del mondo antico e alla sociologia. In questa direzione, è anche impegnata in un progetto di ricerca promosso dall’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. Da diversi anni, cura la redazione del sito culturale iloveturchia.it, patrocinato dall’ambasciata italiana in Turchia. Si è altresì occupata di psicologia umanistica e delle nuove forme di medicina non convenzionale, con particolare riferimento al nesso che lega le neuroscienze alla ricerca nel settore delle scienze umane.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram