Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Enrica Costa Bona, Luciano Tosi
L’Italia e la sicurezza collettiva
Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite
Settori disciplinari:
SPS_06
SPS_03


Isbn: 9788860741462
Collana: Saggi di scienze politiche

Il volume prende in esame l’atteggiamento dell’Italia nei confronti delle istituzioni della sicurezza collettiva e la sua azione all’interno delle stesse soprattutto in occasione delle crisi internazionali. Si accenna anche all’azione italiana negli ambiti societari non strettamente attinenti alla sicurezza collettiva, ad esempio in seno ai comitati economici e finanziari della Sdn, in quelli per la tutela delle minoranze, per i mandati, i rifugiati ecc. e, nel caso dell’Onu, in seno agli organismi per la tutela dei diritti umani, per la cooperazione multilaterale allo sviluppo o per il disarmo.Con l’intento dichiarato di mettere a fuoco problemi, indicare piste di ricerca, sollecitare ulteriori verifiche e approfondimenti, suscitare, in definitiva, più questioni di quante ne risolva, il volume è stato pensato soprattutto per scopi didattici; tuttavia vorrebbe essere non solo un contributo alla conoscenza del ruolo svolto dall’Italia nelle istituzioni della sicurezza collettiva ma anche una sollecitazione ai giovani a raccogliere la quotidiana, difficile sfida per la costruzione di un mondo di pace, che queste ultime rappresentano.

Informazioni sugli autori
Luciano Tosi insegna Storia delle relazioni internazionali e Storia dell’organizzazione internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, di cui è vice preside. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia delle relazioni internazionali in età contemporanea e la storia della cooperazione internazionale. Ha curato di recente i volumi: Un ponte sull’Atlantico. L’Alleanza occidentale 1949-1999 (con Agostino Giovagnoli, Milano, Guerini, 2003), La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (1952-2002) (con Ruggero Ranieri, Padova, Cedam, 2004) e Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Esperienze a confronto (con Lorella Tosone, Padova, Cedam, 2006).

Enrica Costa Bona è docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia. Si occupa di storia delle relazioni internazionali del XX secolo con particolare – ma non esclusiva – attenzione alla storia delle organizzazioni internazionali e alla storia dei paesi dell’Europa orientale. Tra le principali pubblicazioni, oltre a numerosi articoli, si possono menzionare i volumi Helsinki-Ginevra. La guerra d’inverno e la Società delle nazioni (Milano, Giuffrè, 1987), Dalla guerra alla pace. Italia-Francia 1940-1947 (Milano, Franco Angeli, 1995), L’Italia e la Società delle Nazioni (Padova, Cedam, 2004). Collabora alla rivista «Il Politico».

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram