Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Catalogo

Ricerca avanzata

Titoli trovati per questa ricerca: 6
Presentazione della collana Kaìros - Miti, società antiche e scienze sociali [leggi]
«Un uomo non muore, per quante ferite abbia potuto ricevere non solo in guerra, se il tempo che ha a disposizione non è ancora finito; ma non esiste nessuno che, anche se sta seduto tranquillamente nella propria casa accanto al focolare, possa sfuggire al libero gioco della necessità – Katà to Kreòn» (Eschilo).

Con queste parole, Eschilo evoca il significato più profondo della parola kaìros, solitamente tradotta con l’espressione “tempo opportuno”. In effetti, nulla è più potente di un’idea per la quale sia maturato il tempo opportuno. Così, in un’epoca caratterizzata dal concetto di complessità, è forse giunto il momento di far dialogare prospettive classiche e moderne riconducibili a matrici differenti, chiamando a raccolta saperi quali la sociologia, la psicologia, l’antropologia, l’archeologia, la mitologia, nella convinzione che pure nelle scienze sociali ciò che allo stato più conta non è lo stare nei limiti, a volte astrattamente imposti, bensì sconfinare, nel senso proprio di “uscire dai confini”.
Uscire dai confini per leggere le intersezioni multidisciplinari tra le forme di conoscenza e per scoprire che nessuna disciplina può vivere se isolata. Una collana aperta a tutti gli studiosi delle humanities, non solo accademici, il cui scopo è tenere vivo il senso del confronto, ispirando al contempo.

Direzione della collana

Prof. Fabrizio Fornari


Comitato scientifico

Simona Andrini (Università di Roma Tre)

Andrea Bixio (Università di Roma La Sapienza)

Umberto Budrighini (Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara)

Fedele Cuculo (Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara)

Alessia Cucullo (Università di Roma "La Sapienza")

Daniel Fass (Università di Dublino, Trinity College)

Fabrizio Fornari (Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara)

Özgen Kolasin (Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara)

Donato Loscalzo (Università degli Studi di Perugia)

Tito Marci (Università di Roma La Sapienza)

Michele Negri (Università degli Studi della Tuscia)

Flaminia Saccà (Università degli Studi della Tuscia)

Liborio Stuppia (Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara)

La collana è peer-reviewed

 

 

 

 

 

 

 

 



Marco Lilli
La partecipazione dei componenti esperti alle decisioni collegiali del Tribunale di Sorveglianza
Funzione, prassi e criticità di carattere costituzionale
SPS/12
Marco Lilli
Il diritto ad avere diritti
Dall'Illuminismo all'ergastolo ostativo
SPS/12
Marco Lilli, Antonella Napoli, Diana Salzano
La reputazione in bilico
Rete e collasso dei contesti
SPS/07
SPS/08
SPS/07
SPS/07
Özgen Kolasin
Il Grifo. Potere simbolico, mito e storia
Una ricerca interdisciplinare dalle origini ad oggi
SPS/07

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram