Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Francesco Gagliardi
L'azzurro dell'anima
Heidegger e la poesia di Trakl
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06


Isbn: 9788860741097
Collana: Saggi e studi di filosofia

Già all’inizio degli anni ’20 del Novecento, nell’epoca dell’Espressionismo, la poesia di Georg Trakl costituisce un decisivo punto di riferimento lungo il cammino di pensiero di Martin Heidegger. Ciò che determina l’attenzione dell’autore di Sein und Zeit per l’opera del grande poeta austriaco è il costante predominare delle disfatte figure della Verwesung, di una crepuscolare decomposizione che accompagna il tramonto dell’anima nell’azzurro della notte spirituale, in quella dimensione che Trakl indica, secondo il modello poetico di Hölderlin, come il Sacro (das Heilige) e che Heidegger interpreta come la differenza ontologica di essere-presente e di essente-presente. Il luogo del poema di Trakl si configura pertanto, di fronte al vedere e al mostrare fenomenologico che nel tardo Heidegger corrisponde alla svolta nell’evento, come la Parola della Dif-ferenza, come la di-partenza dell’anima che, straniera sulla terra, si pone in cammino, al seguito dello straniero dipartito, verso la regione di una azzurra sacralità che prelude alla riappropriazione, per la vecchia stirpe umana decaduta, della sua autentica, obliata essenza, in quel tempo di povertà che il dolore del distacco dal mondo decomposto redime e consacra nell’oscura eufonia di un settemplice canto della morte, ossia nella poetica celebrazione di un tramonto nella terra-della-sera (Abend-Land) che è preludio, sulla scorta dello Zarathustra di Nietzsche, all’aurora di un nuovo mattino che tiene in serbo l’avvento di Elis, del fanciullo non-nato.

Informazioni sull'autore
Francesco Gagliardi è stato borsista all’Istituto Italiano per gli Studi Storici e si occupa di filosofia moderna e contemporanea, con particolare riguardo al pensiero tedesco. Fra i suoi lavori si segnalano: Occidente. Mito dell’assenza e culto dell’attesa (Bibliotheca, 2002), L’azzurro dell’anima. Heidegger e la poesia di Trakl (Morlacchi Editore, 2007) e Il tramonto di Faust. Oswald Spengler fra Goethe e Nietzsche (Aguaplano, 2015). Ha inoltre curato la traduzione dello scritto di Martin Heidegger dal titolo Hebel – l’amico di casa (Aguaplano, 2015) e, insieme a Bernardo Commodi e Vania Gasperoni Panella, il volume collettaneo Lux in tenebris lucet. La luce da fenomeno originario a simbolo culturale (Morlacchi Editore, 2020).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram