Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Catalogo

Ricerca avanzata

Titoli trovati per questa ricerca: 12
Presentazione della collana Nuovi quaderni del CRLE [leggi]
In questi anni, a cominciare da "La scrittura emergente" (Rubbettino editore), primo libro nato all'interno del Centro di Ricerche sul Linguaggio e l'Educazione (CRLE), la riflessione sui temi della cultura dell'educazione si ? sviluppata attraverso iniziative e pubblicazioni, fino ad assumere la forma di una proposta pedagogica specifica e dai caratteri originali. Il recente volume "Il linguaggio ritrovato" (Zanichelli editore) ha segnato una tappa importante in questo percorso. E' nato un nuovo modo di considerare e praticare la lingua e i linguaggi che si concretizza oggi in una collana pedagogica i cui destinatari sono tutti coloro che intendono conoscere e approfondire i temi dei cambiamenti culturali in atto nella societ? del nuovo secolo e, in particolare, i riflessi che tali cambiamenti hanno sulle politiche educative in generale e sull'educazione al linguaggio in particolare. La proposta che caratterizza questa nuova collana si riassume intorno a tre punti fondamentali: a. la consapevolezza che la società del nuovo secolo è composta da individui e gruppi sempre più diversificati, dove la multiculturalità è nei fatti prima ancora che nei progetti. Per rispondere alle esigenze di questa nuova società , il mondo dell'educazione deve allora possedere almeno due caratteristiche strettamente complementari: essere consapevole della sostanziale unità evolutiva degli esseri umani e, nello stesso tempo, dell'irriducibile molteplicità delle differenze individuali. L'equilibrio tra queste due componenti va perdendosi con gravi rischi per le giovani generazioni: se l'uno dovesse prevalere sul molteplice ci troveremmo in presenza di soluzioni omologanti, valide una volta per sempre, e di una massa di cittadini amorfa, di una società che non riconosce la diversità come valore e non ha rispetto per chi o cosa non appartiene alla propria cultura; viceversa, la prevalenza del molteplice porterebbe a una società sempre meno socializzata (debolezza dello "stato sociale"), fatta di individui in perenne conflitto che non riconoscono i valori comunitari. Nell'attuale impostazione dell'educazione al linguaggio, per esempio, il mondo educativo guarda con grande attenzione ai problemi dell'uguaglianza (l'acquisizione di un livello standard di competenze linguistiche), non altrettanto a quelli della differenza. Si tratta dunque di considerare la complementarità di questi due aspetti. b. La constatazione che un secondo equilibrio va progressivamente e pericolosamente incrinandosi: quello tra la separazione dei saperi e gli elementi trasversali unificanti una societ? che, in senso epistemologico, è contraddistinta da una crescente presa di coscienza della "complessit?" del reale. Una visione troppo parziale e ormai invecchiata della razionalità tende a rimuovere tutto ciò che non è riducibile ad "idee chiare e distinte": l'atteggiamento analitico inibisce qualsiasi sforzo orientato alla sintesi. Dal punto di vista educativo, questo sbilanciamento porta a ignorare gli aspetti etici, civili, morali, che devono caratterizzare il processo di formazione del futuro cittadino, per privilegiare in via esclusiva solo ciò che viene identificato analiticamente come misurabile, redditizio e "professionalmente utile": nella nuova scuola non ci sono persone ma "clienti", non idee appassionate ma conoscenze "spendibili". I modelli esistenziali, le vicende esemplari degli eroi del pensiero e dell'impegno morale non hanno pi? alcuno spazio. Il piacere disinteressato per la cultura finisce per apparire un inutile trastullo intellettuale, privo di quegli sbocchi utilitari e monetizzabili che risponderebbero invece ai "veri" bisogni degli allievi. Occorre, con urgenza e con evidenza, ricercare nuovi punti di equilibrio che, per es. nell'educazione al linguaggio, considerino non solo i tradizionali aspetti strumentali e funzionali della lingua che usiamo ma anche quelli antropologici, in quanto radicati negli esseri umani e nelle passioni con cui vivono la quotidianit? . c. La convinzione che qualsiasi approccio e apporto pedagogico che voglia essere significativo dovrà sintetizzare diversi punti di vista, anche infrangendo quelle barriere che ancora oggi separano i campi del sapere nelle scuole e nelle universit? del mondo occidentale. Un fenomeno di comunicazione verbale ? solo apparentemente, per es., un territorio riservato ad una disciplina (la linguistica) o ad un gruppo di esperti (i linguisti): l'apprendimento linguistico non pu? essere considerato solo un obiettivo di carattere tecnico a prescindere dai contenuti veicolati, che sono invece il vero motore degli interessi e dei processi profondi di formazione della personalità . Sono essi che creano le condizioni per un'acquisizione degli strumenti linguistici. Solo attraverso una sintesi tra conoscenze, valori, strumenti, emozioni, interessi, la scuola pu? riuscire a mobilitare una energia latente che spinge alla ricerca di nuovi punti di equilibrio. I giovani sono oggi alla ricerca di una identit? che permetta loro di gestire le incertezze del presente e tale identit? pu? realizzarsi in un equilibrio fondato sulla relazione (tra le persone ma anche, su un piano culturale ampio, tra saperi). La collana si pone dunque l'obiettivo di riflettere su quegli approcci educativi che permettano, è il caso del recupero della narratività invocata da Bruner, di superare l'isolamento culturale in cui i giovani appaiono sempre più confinati.
Dino Spadotto
La parola che si scopre e che sorprende
Esperienze di didattica laboratoriale nella scuola dell’infanzia e primaria
L_LIN/02
M_PED/04
Dino Spadotto
La grammatica svelata
Esperienze didattiche nella scuola primaria
L_LIN/02
M_PED/04
Dino Spadotto
I bambini che muovono i discorsi
Pratiche dialogiche nella scuola primaria
L_LIN/02
M_PED/04
Margherita Cannatella, Linda Meneghin
Dal Filo all’intreccio
Esperienze di filosofia con i bambini nella scuola primaria e dell’infanzia
L_LIN/02
M_PED/04
Fabrizio Borsani, Agostino Roncallo
Uva, Ribes e Gelso
Storia di un caporale e di un esercito scomparsi nella steppa
M_STO/04
Anna Cavaliere, Sara Piemontesi
Una lingua per l’altro
Insegnare l’italiano in classi multietniche e multiculturali
L_LIN/02
M_PED/04
Claudio Calliero, Alberto Galvagno
Abitare la domanda
Riflessioni per un'educazione filosofica nella scuola di base
M_FIL/01
M_PED/04
Martino Beltrani
Gli strumenti della persuasione
La saggezza retorica e l’educazione alla democrazia
M_FIL/05
M_PED/04
SPS/08
Agostino Roncallo
La strada del sergente
e altri racconti
M_STO/04
Alessandra Freschini, Massimo Zeppa
Io, tu e... la scuola
Teorie e pratiche della relazione educativa
M_PED/04

L'ora di grammatica
Storie di studenti alla scoperta del linguaggio
L_LIN/02
M_PED/04
Agostino Roncallo
Nomina nuda tenemus
Non ci restano che semplici parole
M_FIL/05

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram