Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €20 -5% = €19.00


disponibile anche in ebook
Hermann Dorowin, Rita Svandrlik, Uta Treder
Il mito nel teatro tedesco
Studi in onore di Maria Fancelli
Settori disciplinari:
L_ART_05
L_LIN_13


Isbn: 9788889422199
Collana: Goethe & Company - Germanistica e letterature comparate

Se è vero che la letteratura si può concepire, con Hans Robert Jauß, come un “processo dialogico di elaborazione del mito”, allora la grande drammaturgia tedesca ne dà ampia prova. Nel Trauerspiel barocco di Gryphius, nel dramma borghese di Lessing, nei poemi drammatici goethiani, nelle tragedie storiche di Schiller e Grillparzer, come nel teatro di Heinrich von Kleist, August Klingemann e Georg Büchner, il riferimento al mito è ora esplicito, ora nascosto, ora aderente alle fonti e al loro messaggio, ora più libero, allusivo, se non addirittura ironico e disgregante. Quest’ultima tendenza, cioè la rilettura scettica, la riscrittura estraniante dei testi mitici, si rivela prassi sempre più diffusa, man mano che l’indagine si sposta verso la drammaturgia del Novecento. Da Hofmannsthal a Brecht, da Ilse Langner ad Anna Seghers, da Tankred Dorst a Heiner Müller ed Elfriede Jelinek, le figure mitiche vengono inserite nell’orizzonte di una decisa modernità e confrontate con le nostre inquietudini psicologiche, politiche, etiche. E, mentre lo sperimentalismo di Friederike Mayröcker intesse di miti la finissima rete linguistica dei suoi radiodrammi, Fritz von Herzmanovsky-Orlando attinge a piene mani alla mitologia greca per popolare con personaggi strampalati le sue commedie grottesche.Con i saggi qui raccolti, una ventina di germanisti attivi in Italia e in Germania rendono omaggio a Maria Fancelli, autorevole studiosa della lette-ratura e del teatro tedeschi.

Informazioni sugli autori
Rita Svandrlik è professore ordinario di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze.

Uta Treder, germanista all’Università di Perugia, ha pubblicato studi su Goethe, Schiller, la letteratura romantica, Heine, Else Lasker-Schuler, Kafka, Brecht. Ha scritto sulle “donne raccontate” da Keller, Fontane, Lou Andreas-Salomé nel volume Von der Hexe zur Hysterikerin (Bonn 1987). Ha curato i volumi di Franz Kafka, (Venezia 1998), Annette von Droste-H lshoff, (Venezia 1998) e la raccolta di saggi di letteratura femminile tedesca del Novecento (Firenze 1998). Si segnala inoltre il libro di saggi di letteratura femminile tedesca tra Otto e Novecento il re nero (Roma 1993). Scrive anche narrativa: Luna Aelion (1989), Die Alchemistin (1993).

Hermann Dorowin è professore ordinario di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell'Università degli Studi di Perugia.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram