Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €16 -5% = €15.20


Angela Fiorelli, Paolo Verducci
Progetto e conservazione
Quattro interventi realizzati in terra d'Umbria
Settori disciplinari:
ICAR_14
ICAR_18


Isbn: 9788860746320
Pagine: 158
Anno di pubblicazione: 2016
Collana: ProGettare - Innovazione e valorizzazione del territorio e del patrimonio edilizio esistente

Obiettivo centrale del testo è riaffermare la centralità del progetto di architettura in discipline come la conservazione, il restauro ed il recupero degli edifici antichi, sgombrando il campo da interpretazioni che, viceversa, vorrebbero praticare le suddette discipline in una dimensione ‘diversa’, ‘separata’ ed ‘autonoma’ rispetto alle logiche del progetto. Troppo spesso la storia e la riflessione sulle ragioni dell’architettura e sui suoi esiti sono tratte come un sistema a sè; d’altra parte anche il progetto tende ora ad essere collocato in una sorta di mondo autonomo e frettolosamente specifico, chiamando di volta in volta in causa, nell’approssimativa definizione di questa specificità, o gli aspetti più’ pratici e professionali del mestiere, ovvero la proposizione di diversi e talora labili sistemi di riferimento teorico. Nella pubblicazione vengono presentati quattro casi studio realizzati in terra d’Umbria in un arco temporale compreso tra il 2000 e il 2010. I primi tre interventi (due beni culturali ed un edificio privato) fanno parte dell’opera di ricostruzione conseguente al terremoto che colpì l’Umbria e le Marche tra Settembre 1997 e Marzo 1998. Il quarto intervento, relativo al recupero della Stazione ferroviaria di Sant’Anna a Perugia, costituisce uno dei pochi esempi di risanamento conservativo e adeguamento sismico di un edificio pubblico nel Comune di Perugia. Nello stesso periodo, all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria Civile (specialistica) e Corso di Ingegneria Edile-Architettura, sono stati attivati i Corsi di Recupero e Conservazione I° e II°.

Informazioni sugli autori

Angela Fiorelli (Assisi, 1981), si laurea con il massimo dei voti presso la facoltà di Architettura di Firenze con una tesi in progettazione urbana dal titolo Da infrastruttura a città: un polo di ricerca per nuovi tessuti a Prato. Collabora alla ricerca e alla didattica con l’università di Perugia dal 2008 parallelamente all’attività professionale. Nel 2012 è assegnista alla facoltà di Ingegneria per un progetto di ricerca sulla riqualificazione del paesaggio industriale periurbano e la rigenerazione di aree dismesse. Ha pubblicato su testi e riviste di architettura prevalentemente sul tema della progettazione urbana, del paesaggio e dell’archeologia industriale. Ha inoltre collaborato all’organizzazione di numerosi seminari, mostre, manifestazioni e convegni di architettura tra cui FestArch 2011. Vive e lavora a Perugia.



Paolo Verducci, Architetto, ph.D, e Professore Associato, insegna Composizione Architettonica e Urbana presso l'Università degli Studi di Perugia. Attualmente dirige il Laboratorio di Ricerca, Progetto e Costruzione, attivo presso il Polo Universitario di Foligno dell'Università degli Studi di Perugia (Centro Studi Città di Foligno). La sua attività di ricerca è incentrata sulla sostenibilità dell’architettura, sullo sviluppo urbano e sulla conservazione e trasformazione del patrimonio edilizio esistente (recente e non). Le sue opere ed i suoi progetti sono stati esposti alle Biennali Internazionali di Architettura di Venezia nel 2007 e nel 2012 e nelle mostre internazionali di Roma, Milano, San Pietroburgo e Dubai. È responsabile scientifico del del Master di II livello Progettare Città Intelligenti e della collana editoriale “Pro Gettare. Innovazione e valorizzazione del territorio e del patrimonio edilizio storico” presso la casa Editrice Morlacchi di Perugia.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram