Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
€0
Totale: €0 -5% = €0.00





cd-rom con mappa delle stazioni pluviometriche

Analisi delle precipitazioni intense in Umbria
Renato Morbidelli, Carla Saltalippi, Marco Cifrodelli, Alessia Flammini, Corrado Corradini, Luca Brocca, Marco Stelluti

* con la collaborazione di
Angelo Viterbo, Piero Nelli, Nicola Berni, Loredana Natazzi, Tommaso Moramarco, Silvia Barbetta, Cristiano Corradini, Francesco Ramacci, Tommaso Picciafuoco

Settori disciplinari:
ICAR_15
ING_IND_09
ING_IND_11
ICAR_03
ICAR_07


Isbn: 9788860748058
Pagine: 472
Anno di pubblicazione: 2016
Collana: Saggi e studi di ingegneria

L’analisi delle piogge di progetto pubblicata in questo volume è di quelle destinate a divenire un punto di riferimento per tutti coloro che, nell’ambito regionale umbro, si occupano di numerosi settori strategici, come la progettazione di opere idrauliche, la protezione civile, la climatologia, lo sviluppo rurale e lo sfruttamento energetico da fonte rinnovabile idroelettrica. 

Infatti, con un lavoro che ha richiesto l’impegno coordinato di Università, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Enti Territoriali, per la prima volta è stata analizzata la totalità dei dati pluviometrici delle stazioni umbre, avvalendosi di informazioni osservate e registrate nei 100 anni compresi tra il 1916 e il 2015. 
Questo volume contiene due importanti tipologie di risultati, entrambe suscettibili di un immediato impiego pratico. In primo luogo, considerando 93 stazioni pluviometriche, sono stati determinati gli spessori di pioggia massimi annuali non solo per le canoniche durate di 1, 3, 6, 12 e 24 ore, ma anche per durate molto brevi, fino a 5 minuti, di interesse nella progettazione di piccole opere di drenaggio urbano, e per quelle molto lunghe, fino a 48 ore, di interesse principale per gli aspetti di competenza della protezione civile. 
Questo primo fondamentale risultato ha rappresentato la base per il raggiungimento del secondo, relativo alla definizione, laddove la numerosità dei dati lo ha reso possibile, delle ben note curve di probabilità pluviometrica, per tempi di ritorno compresi tra 5 e 200 anni. 
A corredo dei vari risultati nel volume sono presenti, per ciascuna stazione, un preciso inquadramento cartografico, un’aggiornata documentazione fotografica dell’apparecchiatura in funzione e una sintetica descrizione delle particolarità di installazione e registrazione.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram