Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €17 -5% = €16.15


Floriana Falcinelli
La formazione docente: competenze nelle scienze dell’educazione e nei saperi disciplinari
Settori disciplinari:
M_PED_01


Isbn: 9788860740700
Collana: Saggi e studi di pedagogia

Il docente di oggi deve sicuramente essere esperto e padrone dei contenuti della propria materia, soprattutto ricercatore costante nell’ambito della propria disciplina, ma anche essere capace di interrogarsi sul valore formativo della stessa per educare al comprendere, per progettare percorsi formativi in una scuola pubblica che intende operare per diminuire le disuguaglianze sociali e rendere gli allievi cittadini sempre più consapevoli.Il volume propone contributi teorici, riflessioni, considerazioni ed esperienze che toccano i diversi aspetti dell’azione didattica e del ruolo del docente nella scuola secondaria superiore, maturate all’interno delle attività di tirocinio e di laboratorio realizzate nella SSIS Umbria.Autori degli interventi sono i docenti supervisori di tirocinio che in questi anni di lavoro alla SSIS hanno messo a disposizione la loro esperienza offrendo ai docenti accademici e agli studenti abilitandi stimoli importanti per tutti gli aspetti che riguardano le didattiche disciplinari e le molteplici dimensioni della professionalità docente nella scuola dell’autonomia. Il lavoro da loro realizzato in questi anni è stato particolarmente significativo anche perché ha consentito a tutti di sviluppare una consapevolezza critica sull’essere insegnanti oggi e un pensiero riflessivo costante sulla pratica didattica nella scuola, che ha sostenuto un costante lavoro di ricerca-formazione.F. Falcinelli, Quale modello formativo per la professionalità docente?; F. Falcinelli, Saperi disciplinari e formazione dell’allievo: una didattica per il comprendere; G. Mollo; Il valore e la funzione dell’insegnare; A. Cavicchi, Scegliere come usare la nostra disciplina fa la differenza. Suggerimenti per l’insegnamento nelle scuole superiori; L. D’Andrea, Dalla teoria alla prassi e alle best practices; R. Mastodonti, Supervisore SSIS: una identità in cerca di autore; P. Sensi, Lineamenti per una didattica (filosofica) della filosofia; S. Guarente, L’attività laboratoriale della ssis e la definizione di un percorso di scienze sociali su “identità e alterità nel mondo contemporaneo”; C. Carini, La “lettura” tra antichi e moderni; G. Filippetti, L’educazione ambientale come educazione a una cittadinanza planetaria; A. Nizzi, Attività laboratoriali di storia; F. Menconi, Cooperative learning nell’insegnamento/apprendimento della matematica; G. Zirilli, Un esempio di problem solving in fisica; P. Arcaleni, La didattica delle scienze naturali; M.S. Fuso, “Costante nel perseguire la meta, flessibile nell’adeguare la rotta”.

Informazioni sull'autore
Floriana Falcinelli è professore straordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione presso la Facoltà di Scienze della Formazione e direttore della Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti di Scuola Secondaria (SSIS) presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha scritto numerosi saggi sui problemi della formazione degli educatori e sull’importanza delle nuove tecnologie per l’azione didattica e formativa. Per Morlacchi Editore dirige la collana «Tecnologie della Conoscenza e della Formazione» e ha pubblicato Cultura, tecnologia, azione didattica (2000) e Internet per la costruzione della cultura (2003). Ha curato, inoltre, i volumi Media, Cultura, Processi didattici (2003), Caratteri e strumenti della formazione in rete (2003), Sulla didattica della cultura (insieme a Mina De Santis e Rosario Salvato, 2003) e E-Learning. Aspetti pedagogici e didattici (2005).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram