Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €35 -5% = €33.25


disponibile anche in ebook
Irene Strazzeri
Riconoscimento e diritti umani
Grammatica del conflitto nel processo di integrazione europea
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06
SPS_01
IUS_20


Isbn: 9788860741615
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Il volume prende in considerazione il problema del riconoscimento, entrato di recente nella teoria sociologica. Esso si distingue dalla mera redistribuzione economica in quanto implica l’affermazione della propria identità e differenza dall’altro come entità autonoma. Fino a pochi decenni fa riconoscimento e redistribuzione erano strettamente collegati al problema della cittadinanza nazionale; oggi questo criterio non appare più attuale e si richiede un genere di cittadinanza non più identificato con l’appartenenza a una nazione. Si pone l’esigenza del riconoscimento dell’altro nella sua autonomia come base dei diritti umani. La globalizzazione richiede una democrazia cosmopolita, spesso rifiutata da estremismi etnocentrici, particolarismi, fondamentalismi. Pur rifacendosi a Habermas per quanto riguarda la nazionalità, non come insieme di principi universali ma come comunicazione libera da coazioni, l’autrice obietta con Honneth la legittimità della violenza quando il riconoscimento è negato e diventa rifiuto dell’altro. Alla parte dedicata alla teoria sociologica segue una dettagliata descrizione del riconoscimento in termini socio-istituzionali, con particolare riferimento al problema dell’annessione giuridica della Turchia all’Unione Europea. L’analisi è poi rivolta all’atteggiamento dell’opinione pubblica italiana. Pur insistendo notevolmente sulle questioni giuridiche, Irene Strazzeri avverte che il riconoscimento non si riduce né a problema giuridico-formale, né a questione economica ma richiede coinvolgimento sociale e impegno politico. Mancando esso, si va verso il misconoscimento, come testimoniato da un’Europa sostanzialmente contraria all’annessione della Turchia.

Informazioni sull'autore
Irene Strazzeri è ricercatrice di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Foggia. Ha svolto il dottorato di ricerca in co-tutela con l’Università «La Sapienza» di Roma e la «Humboldt Universität» di Berlino. Si occupa di Storia del pensiero sociologico e Sociologia della conoscenza, con particolare attenzione ai problemi culturali dell’interazione: legame sociale, identità, alterità, riconoscimento. Ha pubblicato: Critica dell’ideologia postmoderna (Lupetti 2004), Teoria e prassi di riconoscimento (Manni 2005) e Riconoscimento e diritto in Axel Honneth, in A. De Simone, a cura di, Diritto, giustizia e logiche del dominio (Morlacchi 2007).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram