Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Roberto Perini
Della soggettività finita
Dalla teoria del soggetto alla filosofia dell’uomo
Settori disciplinari:
M_FIL_01


Isbn: 9788889422854
Collana: Saggi e studi di filosofia

L’interrogativo sul problema dell’uomo – sulla sua essenza, le sue origini e il suo destino – sorge da un’esigenza di natura morale e conoscitiva non immediatamente o consapevolmente correlata, almeno nei suoi passi iniziali, all’indagine sul principio ultimo. Deve allora sopravvenire la consapevolezza che una riflessione sulla costituzione antropologica e sulle articolazioni logiche che la rendono comprensibile rimane filosoficamente inadeguata senza la preliminare determinazione dello statuto della soggettività come tale, in relazione appunto al principio che ultimamente la fonda. E la domanda su quest’ultimo riconduce a sua volta alla necessità filosoficamente primaria di gettare luce sul fondamento assoluto stesso. Entro tali premesse, il presente lavoro propone un percorso che persegue anzitutto un chiarimento del rapporto d’implicazione necessaria, messo a tema dal pensiero moderno, tra i concetti di fondamento e di soggettività. Da questa prospettiva considera poi le ricadute di tale plesso sulle categorie fondative della sfera antropologica – in quanto queste vengono a mostrarsi analiticamente ricavabili da quello. L’intento è dunque di ripensare alla radice l’essenza del soggetto finito ovvero la sua costituzione logicamente universale e necessaria, che lo collega in modo essenziale al concetto del principio ultimo, verificando e consolidando con ciò anche la comprensione della ratio profonda che determina le strutture antropologiche fondamentali.

Informazioni sull'autore
Roberto Perini insegna Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Studioso del pensiero cartesiano, muovendo da questo ha indagato nello sviluppo del pensiero moderno il tema della soggettività, come assoluto, come trascendentale e come io finito. Tra i principali lavori in questo ambito: Il problema della fondazione nelle Regulae di Descartes, 1983; La metafisica cartesiana dell’infinito, 1993; Soggetto e storicità. Il problema della soggettività finita tra Hegel e Kierkegaard, 1995; cura del volume collettaneo Sul trascendentale moderno, 2004.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram