Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Catalogo

Ricerca avanzata

Titoli trovati per questa ricerca: 7
Presentazione della collana Quaderni di neuroscienze e cultura [leggi]

Le attuali conoscenze sul funzionamento del sistema nervoso, dovute in gran parte alla disponibilità di metodiche di indagine inimmaginabili fino solo a pochi anni fa, stanno modificando in modo radicale il contesto culturale fino ad entrare nel vivo del dibattito filosofico sulla natura umana.

Discipline classicamente di pertinenza delle scienze umane vengono reintepretate alla luce dei dati resi disponibili dalle neuroscienze dando origine a nuovi settori della ricerca definiti neuroestetica, neurodidattica, neurosociologia, neuroeconomia, neuroteologia, neuroetica... Le neuroscienze si sono così progressivamente trasformate in neurofilosofia e neurocultura, cambiando il modo in cui l’uomo pensa a se stesso; il loro impatto sulla vita dei singoli individui e della società nel suo complesso è divenuto così rilevante da sollevare accese polemiche e preoccupazioni crescenti.

D’altra parte l’entusiasmo destato nei ricercatori da questo che certamente è il più ambizioso ed affascinante dei programmi di indagine scientifica ha determinato uno sviluppo così rapido e tumultuoso delle conoscenze da renderne necessaria una continua revisione e riorganizzazione critica, soprattutto alla luce di come le relazioni tra mente, cervello e comportamento vengono descritte dagli organi di informazione.

Scopo della presente collana è mantenere vivo il dibattito sull’argomento, fornire un aggiornamento sulle principali linee di ricerca e far nascere e stimolare l’interesse per ulteriori approfondimenti. I risultati ottenuti dalla ricerca, i possibili problemi derivanti dalla loro errata conoscenza o interpretazione, le loro applicazioni pratiche e le loro conseguenze sul contesto culturale e sulla organizzazione sociale sono l’oggetto dei contributi ospitati nella collana (i saggi nella sezione Sinapsi, le opere di divulgazione scientifica di qualità nella sezione Meme , i testi di medicina narrativa – narrazioni sul vissuto di malattia e sul significato della sofferenza così come resoconti sulle esperienze personali verificatesi nel corso della relazione terapeutica – nella sezione Itinerari).

Come ricorda Michel Faraday, la grande bellezza della scienza è che il progresso in essa, che sia grande o piccolo, invece di esaurire il soggetto di ricerca, apre la porta a conoscenze ulteriori e più abbondanti, straripanti di bellezza e utilità.

Direttori di collana

Marco Catani, Massimo Piccirilli

Comitato scientifico editoriale

Rosa Bruni (Roma), Marco Catani (Londra), Patrizia D’Alessandro (Perugia), Sergio Della Sala (Edinburgo), Sandro Elisei (Perugia), Daniela Lucangeli (Padova), Simona Luzzi (Ancona), Giuseppe Neri (Roma), Pierfausto Ottaviano (Terni), Vito Enrico Pettorossi (Perugia), Massimo Piccirilli (Perugia), Pietro Pietrini (Pisa), Daria Riva (Milano), Alfonso Tortorella (Perugia)

Giulia Piccirilli
L'arte come terapia
Il diario in immagini di William Kurelek
L_ART/03
Viola Ancarani
Il cervello ritmico
Effetti della previsione temporale su attenzione, percezione e linguaggio
L_ART/07
MED/26
MED/48
Marco Ceppi
Scintille di senso
Per una logoterapia del quotidiano
MED/050
Patrizia D'Alessandro
Le armonie della mente
Musica, musicoterapia e neuroscienze
L_ART/07
MED/26
MED/48
Antonio Galzerano
L'azzurro e il grigio
Diario di un medico dentro e fuori la terapia intensiva
MED/25
Simona Luzzi
Sottacqua
Appunti sommersi
MED/25
Massimo Piccirilli
Quell'eterno bisogno umano di sollievo
Paradossi quotidiani nel mondo della sanità
MED/02
MED/04
MED/25
MED/43
MED/48

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram