Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €17 -5% = €16.15


Floriana Falcinelli
Media, Cultura, Processi didattici
Settori disciplinari:
M_PED_04


Isbn: 9788888778235
Collana: Saggi e studi di pedagogia

Nella società odierna, definita da più parti tecnologica, che ha certamente nei media il suo elemento caratterizzante, si richiede all'azione didattica che cambi contenuti e strategie nella costruzione dei processi di conoscenza.Emerge l'esigenza di un progetto formativo capace di fornire al soggetto tutti gli strumenti, logico-linguistici, emotivo-affettivi per interagire in modo creativo con l'ambiente che lo circonda. In particolare si richiede oggi la realizzazione di processi didattici che mettano l'allievo nella condizione di acquisire valide chiavi interpretative, per saper decodificare il linguaggio dei diversi media, in modo da comprendere il significato dei messaggi da essi veicolato e farne oggetto di analisi critica. I media debbono entrare nei processi didattici, integrando l'opera dell'educatore, consentendogli di rendere la sua proposta culturale più stimolante e più significativa; il lavoro dei media, sui media, ai media deve diventare esperienza di apprendimento in cui può trovare spazio la tensione per la ricerca, la scoperta e l'espressione creativa.Perché questo accada occorre conoscere i diversi media, le possibilità e i vincoli delle specifiche tecnologie, nonché gli effetti che essi possono avere sia sui contenuti informativi sia sui processi di apprendimento. È in tale direzione che questo testo vuole offrire un contributo di riflessione. L'analisi dei diversi media, in particolare cinema e televisione, dei loro linguaggi, delle loro modalità di rappresentazione della realtà viene condotta nel testo secondo questa forte esigenza: mostrare che essi possono diventare, all'interno di un efficace processo formativo, un'esperienza importante di conoscenza e di costruzione della cultura.

Informazioni sull'autore
Floriana Falcinelli è professore straordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione presso la Facoltà di Scienze della Formazione e direttore della Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti di Scuola Secondaria (SSIS) presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha scritto numerosi saggi sui problemi della formazione degli educatori e sull’importanza delle nuove tecnologie per l’azione didattica e formativa. Per Morlacchi Editore dirige la collana «Tecnologie della Conoscenza e della Formazione» e ha pubblicato Cultura, tecnologia, azione didattica (2000) e Internet per la costruzione della cultura (2003). Ha curato, inoltre, i volumi Media, Cultura, Processi didattici (2003), Caratteri e strumenti della formazione in rete (2003), Sulla didattica della cultura (insieme a Mina De Santis e Rosario Salvato, 2003) e E-Learning. Aspetti pedagogici e didattici (2005).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram