Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €15 -5% = €14.25


Raffaella Filippi
Formazione ed educazione nel panorama del lifelong learning
Settori disciplinari:
M_PED_04


Isbn: 9788860746399
Pagine: 234
Anno di pubblicazione: 2014
Collana: Noesis - Saggi e studi sulla cultura della formazione

Il volume presenta un excursus sulla situazione formativa universitaria in ambito nazionale ed internazionale. Vengono analizzati e confrontati, a livello europeo, i maggiori servizi formativi, il loro complesso processo di governance unito agli obiettivi educativi legati ad un panorama globalizzato dall’Unione Europea. Alla luce dei cambiamenti avvenuti dal processo di Bologna del 1999, per creare uno Stato europeo dell’Istruzione superiore, integrato alla ricerca e dall’agenda di Lisbona del 2000, con l’intento di avviare competitività: nell’ambito della conoscenza, nella riforma al ripensamento del Welfare, nella riqualificazione del Capitale Umano, si delineano le nuove esigenze formative, che investono l’individuo. La base fondamentale dell’innovazione si traduce per l’essere umano in una educazione alla competenza per affrontare la competitività, sottoponendosi ad una formazione continua – lifelong learning – per essere al passo con i cambiamenti richiesti dalla società e dalla Comunità Europea. La politica europea non solo trasforma, ma ripensa, l’assetto di una Higher Education, nell’ambito universitario, basata sulla conoscenza, sulla comunicazione, sulla ricerca e sull’innovazione come espressione di un rinnovato modo di pensare e di agire dell’uomo. Requisito fondamentale per gli Stati appartenenti all’Unione Europea, è di dare vita alla mobilità nei territori dell’UE, per ampliare le frontiere della conoscenza, dove i laureati ed i lavoratori possono acquisire nuove competenze da poter utilizzare, successivamente, nei propri Paesi di origine. Oltre alla scuola, l’Università diventa, parte fondamentale di tale progetto formativo globalizzante, in cui, la teoria si unisce ad un’acquisizione pratica, e dove ricerca e tecnologia si fondono e danno vita a nuovi input metodologici. Nasce in questo panorama formativo, affiancato dalla presenza dell’Università tradizionale, l’Università telematica, che avvalendosi della didattica on-line, delinea il concetto di un sapere statico con quello di una conoscenza dinamica, al passo con i cambiamenti e con le esigenze formative di ogni singolo studente, favorendo e facilitando, attraverso approcci metodologici comunicativo-formativi, il complesso sistema circolare di acquisizione-apprendimento.

Informazioni sull'autore

Raffaella Filippi è ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale presso l’UNISU-Università Telematica delle Scienze Umane-di Roma. Da diversi anni coordina e gestisce ludoteche e attività di tirocinio formativo sulla clownterapia, inoltre si occupa di consulenze pedagogiche. Nell’ambito della teoria educativa del linguaggio ha pubblicato diversi volumi: nel 2006, Teorie e metodi Educativi e Pedagogici della comunicazione Linguistica (Editrice Frusinate, Frosinone); nel 2008, Teorie educative sul linguaggio (Barbieri-Selvaggi, Taranto); nel 2009,Dimensioni Pedagogiche del linguaggio e della comunicazione (Barbieri-Selvaggi, Taranto); nel 2011 Mappe educative e setting pedagogici nella dimensione formativa del linguaggio (Armando Curcio Editore); nel 2012 La scoperta educativa (Armando Curcio Editore).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram