Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €60 -5% = €57.00


Carmine Mandia
Don Bosco
Antropologia relazionale nel bicentenario della nascita (1815-2015)

Prefazione di Gaetano Mollo

Settori disciplinari:
M_STO_07
M_PED_02


Isbn: 9788860746344
Pagine: 804
Anno di pubblicazione: 2014
Collana: Saggi e studi di storia del Cristianesimo e delle Chiese

Questo libro tratta di una particolare visione antropologica di Don Bosco, cioè quella della persona relazionale, in carità-famiglia, strutturata di agapica familiarità, affetto, confidenza, trinomio fondamentale boschiano, in cui si incarna, empaticamente, la dolcezza essenziale dell’amore di famiglia. Viene, allora, esposta una antropologia all’insegna della reciproca relazionalità familiare, sostanziata dalla carità-dolcezza del suddetto trinomio, esemplata sull’amore di Gesù, Buon Pastore, Cuore Dolce, «Maestro della famigliarità». Tale concezione della persona innerva le altre, studiate, dimensioni antropologiche boschiane, quali ragione, volontà, coscienza, cuore, spirito e corpo. La boschiana antropologia relazionale familiare, sanata da limiti, lacune e contraddizioni datate, risulta essere, oggi, di attualità per la pace nel nostro “villaggio globale”, dove si infittiscono i rapporti intersoggettivi, alla base della costruzione degli Stati Uniti d’Europa e della nostra comunicativa civiltà massmediale, specie con i social network della Rete. La nostra epoca globalizzata è percorsa da istanze di fondo, specialmente, relazionali interpersonali (presenti particolarmente in Chiara Lubich), raccolte già dal Concilio Vaticano II, che assicura: «Iddio, che ha cura paterna di tutti, ha voluto che, gli uomini formassero una sola famiglia e si trattassero tra loro con animo di fratelli». Papa Francesco (ex-allievo di Don Bosco) promuove, in sintonia col Concilio, «il primato dell’incontro», la «cultura dell’incontro interpersonale», «la cultura dell’incontro che ci fa fratelli» da avvicinare (familiarità), amare (affetto), ascoltare (confidenza).

 

Informazioni sull'autore
Carmine Mandia, laureato in Storia e Filosofia presso l’Università Statale di Torino e in Teologia Pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Docente emerito di Scienze Umane, Storia, Filosofia e Religione nei licei. Saggista.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram