Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €17 -5% = €16.15


Annalisa Federici
Il linguaggio e la realtà
La narrativa modernista di Virginia Woolf e James Joyce
Settori disciplinari:
L_LIN_10
M_FIL_05


Isbn: 9788860744395
Collana: Saggi di critica letteraria

L’attenzione alla questione fondamentale della forma, del linguaggio e dell’autoriflessività del testo narrativo accomuna i protagonisti della scena letteraria di inizio Novecento e in particolar modo le figure di Virginia Woolf e James Joyce, per cui la centralità della rappresentazione è tale che le loro opere possono essere viste come modelli conoscitivi e rappresentativi del reale, come strutturemimetiche che testualizzano il processo compositivo da cui scaturiscono riproducendone i passaggi attraverso particolari artifici formali, i quali costituiscono al tempo stesso peculiarità stilistiche del soggetto creante e la risposta al tentativo di considerare il romanzo come strumento di indagine sul mondo esterno. Per entrambi gliautori la scrittura narrativa diviene una costruzione linguistica che manifesta la visione del mondo – e del prodotto artistico che di esso costituisce un riflesso – propria di ciascuno, essendo la loro peculiare percezione della realtà componente imprescindibile della narrazione. Da ciò deriva, dunque, una concezione dell’opera come metafora epistemologica e fenomenologica che analizza e riproduceattraverso il linguaggio l’esperienza di chi l’ha creata, il rapporto tra il self autoriale e la realtà circostante; concezione, questa, che rispecchia uno dei tratti peculiari della narrativa del Novecento, vale a dire la presenza diffusa e costante di questioni legate alla definizione della natura e delle modalità di conoscenza del mondoesterno, nonché del prodotto artistico in quanto eterocosmo costituito interamente di linguaggio, mediante il quale tali problematiche ricevono una testualizzazione secondo una marcata tendenza alla referenzialità e all’autoreferenzialità al tempo stesso.

Informazioni sull'autore
Dottore di Ricerca in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Perugia. I suoi interessi sono principalmente rivolti al modernismo letterario e in particolar modo alla narrativa di James Joyce e di Virginia Woolf, su cui ha pubblicato i saggi “ ‘Broken sentences, single words’: la punteggiatura nella narrativa di Virginia Woolf” (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Perugia) e “Frammenti di vita e di poetica: Moments of Being di Virginia Woolf e Enfance di Nathalie Sarraute” (Il confronto letterario). Attualmente si sta occupando dell’ulteriore sviluppo di alcuni aspetti della sua tesi di dottorato, da cui ha tratto, oltre al presente volume, il saggio “Il romanzo modernista e il nouveau roman tra parallelismi e continuità: il caso di James Joyce e Michel Butor” (in fase di pubblicazione)

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram