Multimedia Morlacchi Varia
MULTIMEDIA
Booktrailer Controcorrente di Alvaro Masseini
Photogallery Morlacchi Varia
PHOTOGALLERY
Foto Galleria
Arcimboldo perugino - presentazione

I nostri autori

Seleziona la lettera del cognome dell'Autore

A | B | C | D | E | F | G | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z |


Cricco Ennio
Ennio Cricco nasce il 7 giugno 1921 da modesta famiglia perugino-magionese a Bolzano, dove il padre ferroviere venne destinato nel primo dopoguerra. La fanciullezza e la prima adolescenza trascorrono, pertanto, nel difficile contesto sociale della Bolzano littoria, fra la sorda ostilità della popolazione di lingua tedesca e lo spavaldo trionfalismo del nascente regime fascista.
Nonostante una precoce inclinazione artistica e letteraria, è costretto a indirizzarsi verso gli studi tecnici che, comunque, porta a termine brillantemente.
Nel 1941 viene chiamato di leva alle armi. Sergente di Artiglieria in Grecia, è poi nominato Sottotenente e inviato in Sicilia nel 1942. Dopo lo sbarco degli Americani a Gela, nel 1943, viene fatto prigioniero e internato in Algeria, da dove rientrerà solo a guerra finita, nel 1945.
Gli anni difficili del Dopoguerra lo vedono intento a riannodare i fili della sua formazione culturale interrotta: consegue nel 1946 la maturità artistica presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e accede poi alla Facoltà di Architettura, sempre nel capoluogo veneto. Abilitato, per concorso nazionale, all’insegnamento del disegno, si dedica alla Scuola come docente di Disegno di Costruzioni e Topografia.
Dal 1968 al 1975 fa parte del Direttivo bolzanino di «Italia Nostra», nel cui ambito pubblica varie ricerche storico-artistiche su alcune emergenze architettoniche atesine, lavorando nel contempo al rilievo architettonico e alla relativa documentazione storico-fotografica.
Attivo in Provincia di Bolzano per la Commissione Tutela del Paesaggio, collabora anche con la rivista «Pagine di Ecologia». A quegli anni risalgono i primi scritti in lingua magionese-perugina, a testimonianza di come Ennio Cricco abbia sempre conservato nel cuore un fortissimo attaccamento alla terra di origine degli avi. Terra che – nonostante i natali sudtirolesi – ha sempre avvertito come intimamente propria.
Collocato in pensione nel 1975, può dedicarsi con maggior libertà alla pittura e alla scrittura, suoi primitivi amori. Vive tuttora a Bolzano. È sposato da 56 anni, ha un unico figlio e un solo nipote.

Ennio Cricco

Michelangelo perugino
Lettere ai familiari – Tai sua
dettagli
Ennio Cricco

Dante perugino
dettagli

Eventi

Premi e
concorsi


Morlacchi Editore - P.zza Morlacchi 7/9 - 06123 PERUGIA
Tel. 075-5725297 (interno 2)
E-mail. redazione@morlacchilibri.com
Copyright © 2024
Website: Attilio Scullari