Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook

Sandro Gentili
Una «dura alleanza»
Incontri e scontri al tempo della «Voce»
Settori disciplinari:
L_FIL_LET_11


Isbn: 9788893920797
Pagine: 408
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Testi e studi di letteratura italiana

Il libro comprende una serie di studi che, da diverse angolazioni, concorrono a illustrare il panorama culturale del tempo della «Voce»: le biografie parallele e i reciproci ritratti di Papini e Prezzolini, l’organizzazione materiale della rivista, il paradigma di critica letteraria che progressivamente vi si impose (nella fattispecie a confronto con il modello De Sanctis e nel periodo di direzione di De Robertis), le posizioni politiche assunte nell’anno che precedette e durante la Grande Guerra, l’idea di “mito” e il rapporto con l’“antico”, il significato di singole opere e il dibattito, interno al gruppo ed esterno, che produssero. Fu Prezzolini a definire quella con Papini e con gli altri collaboratori una «dura alleanza», mentre Croce preferì parlare per i suoi amici-nemici fiorentini di «unità-dualità»: l’uno e l’altro prendevano lucidamente atto che, a fronte di una comune condizione storico-culturale e generazionale e dunque di una fondamentale affinità, le risposte dei singoli erano spesso in conflitto, talvolta preludendo a separazioni definitive (il caso, fra i tanti, di Salvemini, Borgese e Amendola), talaltra a tensioni temporanee e legate a situazioni contingenti (basti la cronistoria dei rapporti Papini, Prezzolini, Soffici), che non esclusero la ricomposizione del partito dei colti quando le scelte si fecero decisive, come alla vigilia del conflitto europeo nello schieramento interventista e nel successivo ritorno all’ordine già annunciato nell’ultimo anno della «Voce».

Informazioni sull'autore
Sandro Gentili si è occupato a varie riprese del periodo ‘vociano’, in particolare con l’edizione del Carteggio Papini-Prezzolini e con l’Inventario dell’archivio Papini, lavori condotti in collaborazione con Gloria Manghetti. Nel quadro di un comune interesse di ricerca su aspetti salienti della cultura otto-novecentesca dirige insieme a Isabella Nardi, per i tipi di Morlacchi Editore, la Collana “Testi e studi di letteratura italiana”, aperta a contributi di studiosi italiani e stranieri.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram