Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 4)

Alberto Donati
Lineamenti di metafisica dualistica
Settori disciplinari:
M_FIL_01


Isbn: 9788888778013
Collana: Saggi e studi di filosofia

La caduta della centralità cosmica dell'esperienza umana, la discoperta dell'ordinamento termodinamico informato al principio di entropia, dell'ordinamento biologico di senso opposto, la rilevazione dell'andamento evolutivo di quest'ultimo, il venir meno della visione armonica dell'universo, l'affermazione secondo cui a fronte della realtà connotata da un divenire creativo non può darsi una causa prima immobilis, la constatazione dell'esistenza di due ontologie etiche contrapposte, rendono inadeguata, obsoleta, la filosofia intellettualistica tradizionale.Più comprensivamente, lo studio dell'esistente (dell'ens in quantum est ens) rivela la presenza di due forze antagonistiche, l'una tendente verso l'ordine, l'altra, verso il chaos. La via ricostruttiva di una visione d'insieme razionalizzante, che non sia, quindi, semplicemente nichilistica, ovvero, che non sia retrocedente ai fondamentalismi religiosi, vale a dire, alla negazione del Lógos universale (Ð koinÒj), non può che prendere le mosse dalla descrizione di tale dualismo e dalla sua irriducibilità ad una visione monistica del trascendente.Di conseguenza non è più possibile asseverare una sola matrice metafisica, ma si deve necessariamente concludere per la presenza di due matrici metafisiche. Una volta accertato che il bene ed il male hanno realtà ontologica, pertanto, che il male non è mera carentia boni, la reductio ad unitatem sul piano trascendentale diviene impossibile poiché, ove proposta, essa contraddirebbe questa ontologia.Ciò induce una profonda revisione del rapporto tra Dio e l'uomo, nel senso che tale rapporto assume la strutturazione propria della relazione organica. L'uomo, dunque, è "instrumentum Dei" e, a seconda della matrice metafisica di cui è espressione, è volto al bene o al male, a realizzare, nel quadro di una relazione necessariamente conflittuale, la corrispondente istanza ontologica.

Informazioni sull'autore
Alberto Donati, professore straordinario di Diritto civile presso l’Università degli Studi di Perugia, conclude, con questo lavoro, i suoi studi diretti al rinvenimento del fondamento ultimo del diritto e della giustizia. Tra i contributi pregressi: Elementa juris naturalis, ESI, 1990; La concezione della giustizia nella vigente Costituzione, ESI, 1998; Bioetica, Dio della filosofia, Dio della religione, in “Bioetica”, 1999, p. 668 sqq.; Etica darwiniana, in Studi in memoria di Lino Salis, Giappichelli, 2000; Volontarismo ed intellettualismo nella definizione della giustizia, in Studi in memoria di A. Giuliani , Vol. I, ESI., 2001, p. 145 sqq.; Giusnaturalismo e diritto europeo. Human Rights e Grundrechte, Giuffrè, 2002.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram