Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €15 -5% = €14.25


Mário Cláudio
Buona notte, signor Soares
Traduzione e cura di Brunello Natale De Cusatis

Settori disciplinari:
L_LIN_08
L_LIN_09


Isbn: 9788860742711
Pagine: 170
Anno di pubblicazione: 2009
Collana: Letteratura luso-afro-brasiliana

Il signor Soares aprì le braccia magrissime, un po’ tremule – a causa, pensai, dell’eccessivo consumo di caffè, tabacco e acquavite –, e m’abbandonai in esse come se mi precipitassi verso la salvezza. Avvertii il singhiozzo che gli fece vibrare il petto e lo sentii mormorare, con voce bassissima e vicino al mio orecchio, «Arrivederci, António.» Non so dire se fu lui a liberarsi per primo o se fui io a staccarmi dall’abbraccio. Ancora oggi, però, ascolto la voce molto ferma, la mia o quella dell’uomo che in me era nato, articolare, nonostante le lacrime mi contraessero la gola, «Buona notte, signor Soares.»

Informazioni sull'autore

Mário Cláudio, pseudonimo di Rui Manuel Pinto Barbot Costa, nasce il 6 novembre 1941 a Oporto. In questa città frequenta le scuole regolari, fino al liceo, epoca in cui si manifesta la sua passione per la scrittura. In seguito, nonostante l’inclinazione per gli studi umanistici, su consiglio dei genitori, s’immatricola alla Faculdade de Direito di Lisbona, per poi trasferirsi a Coimbra, nella cui Università si laureerà nel 1966. Nel 1969, pubblica il suo primo libro di poesia, Ciclo de Cypris, cui seguirà, nel 1972, il secondo, Sete Solstícios. Nel 1974, dà alle stampe il suo primo romanzo, Um Verão Assim. Tra la fine degli anni ’70 e gl’inizi degli anni ’80, intensifica la sua attività letteraria, pubblicando: due romanzi (As Máscaras de Sábado, 1976, e Damascena, 1983), tre libri di racconti (Improviso Para Duas Estrelas de Papel, 1983, Das Torres ao Mar, 1983, e Olga e Cláudio, 1984) e tre raccolte poetiche (A Voz e as Vozes, 1977, Estâncias, 1980, e Terra Sigillata, 1982). Pubblica tre trilogie di romanzi: la prima dal 1984 al 1988 (Amadeo, Guilhermina e Rosa), la seconda dal 1990 al 1997 (A Quinta das Virtudes, Tocata para Dois Clarins e O Pórtico da Glória), la terza dal 2000 al 2004 (Ursamaior, Oríon e Gémeos). Sempre al genere narrativo appartengono i romanzi As Batalhas do Caia (1995), Peregrinação de Barnabé das Índias (1998) e Camilo Broca (2006), il testo “monologante” A Fuga para o Egipto (1987), nonché i libri di racconti Duas Histórias do Porto (1986), Itinerários (1993), A Bruxa, o Poeta e o Anjo (1996) e O Último Faroleiro de Muckle Flugga (1998). Nel 1996, pubblica il suo sesto libro di poesia, Dois Equinócios. Nella produzione letteraria marioclaudiana sono presenti anche varie opere saggistiche, teatrali, di cronaca e di traduzione. Molte delle sue opere sono tradotte in inglese, spagnolo, francese, italiano, tedesco, ungherese, ceco e croato. Ha ricevuto numerosissimi premi tra i quali, solo per citare i più importanti: “Grande Prémio de Romance e Novela, da Associação Portuguesa de Escritores” (1984), “Prémio Eça de Queirós” (1997), “Prémio Pessoa” (2004), “Prémio PEN Clube Português” (2006), “Prémio Vergílio Ferreira” (2008) e “Prémio Fernando Namora” (2008).


Dalla Presentazione di Brunello Natale De Cusatis

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram