Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €40 -5% = €38.00


disponibile anche in ebook
Marika Piva
Memorie di seconda mano
La citazione nei Mémoires d’outre-tombe di Chateaubriand
Settori disciplinari:
L_LIN_03


Isbn: 9788860741769
Collana: Saggi di critica letteraria

I Mémoires d’outre-tombe di Chateaubriand contengono una tale quantità di citazioni da essere stati definiti dal loro ultimo editore «una vasta biblioteca», «una ricca antologia di forme narrative», «un gigantesco collage di testi frammentari» e «una sorta di “museo immaginario” della cultura occidentale». Uno spoglio sistematico e uno studio dettagliato dei prelievi testuali dimostra come questi rappresentino ben più di un ornamento, uno sfoggio d’erudizione o una moda e siano in realtà parte integrante dell’opera stessa, fino a divenirne addirittura una delle forme sulle quali il testo si struttura.Un’analisi formale delle citazioni e delle modalità del loro inserimento e una loro tipologia funzionale si accompagna a un indice degli autori citati e a un’indagine sui legami che Chateaubriand stringe con il pantheon degli scrittori classici e contemporanei tra i quali si colloca. Emerge così un complesso rapporto di ammirazione, confronto, rifiuto che si inserisce bene nelle tematiche e nelle problematiche principali dell’opera: la frammentarietà e la mutevolezza della realtà, la centralità del passato e la tensione verso l’avvenire, il difficile rapporto con i potenti, la morte, l’oblio, la gloria; la citazione, infine, come strumento duttile, che assurge a elemento integrato indissolubilmente al progetto di scrittura.

Informazioni sull'autore
Marika Piva (1975) si è laureata all’Università di Padova con una tesi sull’interesse europeo per l’Egitto e un’analisi degli scritti di Nestor L’Hôte, disegnatore di Champollion. Presso la stessa università ha svolto il dottorato occupandosi delle citazioni nei Mémoires d’outre-tombe di Chateaubriand ed è attualmente titolare di un assegno di ricerca sui manoscritti di tale opera. I suoi interessi scientifici sono rivolti alla letteratura francese soprattutto del xviii e xix secolo, in prevalenza alla scrittura autobiografica e all’intertestualità.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram