Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Donatella Padua
Sociologia del Diversity Management
Il valore delle differenze culturali
Settori disciplinari:
SPS_07


Isbn: 9788860741639
Collana: Sociologica-mente

Nel complesso scenario dopo-moderno, le istituzioni derivano la loro «morfologia» dalla rete multiforme delle interazioni tra persone: si potrebbe argomentare che se l’istituzione è composta da persone differenti tra di loro, studiare l’istituzione presuppone un’operazione di comprensione del valore/significato delle differenze. In quest’ottica, la dinamica tra istituzione e persone si determina attraverso la relazione, che di per sé è un fenomeno nuovo, creativo, dinamico. D’altro lato, il carattere di «diversificazione interna» dell’istituzione diventa strategico nel panorama competitivo odierno: la gestione delle differenze si sta dunque imponendo come un nodo critico ineludibile per le istituzioni, che ricorrono sempre più a un approccio di tipo «manageriale» alla diversità.Il volume fa propria quest’urgenza, delineando un quadro generale del problema attraverso la costante correlazione del Paradigma relazionale con il modello del Diversity Management. Tutto ruota intorno alla tensione continua tra due necessità: da un lato quella di preservare il corpus comunitario dell’istituzione sociale, mantenendo coesione ed equilibrio al suo interno; dall’altro, quella di valorizzare i talenti individuali, attraverso l’esaltazione delle differenze tra le persone. La tesi di fondo è che il Paradigma relazionale offre al Diversity Management nuovi strumenti di comprensione della relazione persona-istituzione, contribuendo a una lettura efficace del dilemma tra mantenimento della comunità e pericolo della sua frammentazione interna. Reciprocamente, la disciplina del Diversity Management offre riscontri «positivi» e propone una funzione di verifica del paradigma relazionale.

Informazioni sull'autore
Donatella Padua, ricercatore in Sociologia generale presso l’Università per Stranieri di Perugia, insegna «Strumenti e strategie della comunicazione d’impresa» e «Tecniche di rilevazione e analisi dei consumi» presso la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana della medesima università, ove svolge funzioni di Delegato alle Relazioni Internazionali. Collabora con la cattedra di Sociologia nel gruppo di ricerca di M. Caterina Federici (Università degli studi di Perugia). Ha maturato una pluriennale esperienza nell’ambito sociologico e della comunicazione in realtà nazionali e internazionali. Autrice di due volumi sul tema del rapporto tra gestione delle risorse umane, della formazione e della new economy, ha scritto saggi in opere collettive e pubblicazioni sui temi della formazione, della comunicazione, dello sviluppo locale e della globalizzazione.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram