Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Alessandro Campi
Una certa idea dell'Umbria
Cronache scettiche dal
Settori disciplinari:
M_STO_04
SPS_04


Isbn: 9788889422953
Collana: Saggi di scienze politiche

Per alcuni l’Umbria è il “cuore verde” d’Italia, un autentico paradiso turistico: natura incontaminata, borghi e cittadine di grande fascino, un patrimonio d’arte per molti versi unico. Per altri è il “cuore rosso” del Paese: un modello di stabilità politica, di convivenza sociale e di corretta amministrazione. Ma quanto rispondono a verità, dal punto di vista storico e dell’attualità politica, immagini così stereotipate? L’Umbria è davvero, come spesso si continua a ripetere, un’“isola felice”, una sintesi virtuosa di spirito francescano e di socialismo manageriale, di “buona vita” e di “buongoverno”? Prendendo spunto dalla cronaca degli ultimi anni, il libro di Campi intende suggerire un’immagine dell’Umbria meno agiografica di quella abitualmente veicolata a livello ufficiale e, al tempo stesso, più articolata e complessa: l’immagine di una regione alle prese con storici problemi di identità, territorialmente frammentata, demograficamente in via di progressivo invecchiamento, con una struttura sociale ed economica largamente dipendente dai trasferimenti pubblici (nazionali ed europei), priva di ricambio politico-istituzionale e di un effettivo pluralismo, con una società civile scarsamente autonoma e dinamica e una sfera pubblico-partitica che svolge un ruolo debordante rispetto agli altri attori sociali. L’idea di fondo del volume è che il sistema di potere costruito nel corso degli anni dalle forze politiche di sinistra abbia fatto il suo tempo e che proprio ad esso vadano imputati il rallentamento nello sviluppo economico, il conformismo che oggi caratterizza il dibattito pubblico regionale e lo scarso dinamismo delle sue componenti sociali. Per l’Umbria, che pure ha grandi potenzialità e risorse, è forse giunto il momento di ripensare la propria storia, di rinunciare a idee e visioni progettuali non più all’altezza dei tempi e di costruire il proprio futuro su basi diverse da quelle del passato.

Informazioni sull'autore
Alessandro Campi (1961) è professore associato di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Perugia. Tra i suoi libri più recenti: Giovanni Gentile e la Rsi. Morte “necessaria” di un filosofo (2001); Mussolini (2001), Il ritorno (necessario) della politica (2002); Il nero e il grigio. Fascismo, destra e dintorni (2003); Nazione (2004). Ha curato, tra gli altri, i seguenti volumi: Destra/Sinistra. Storia e fenomenologia di una dicotomia politica (1997, in collaborazione con A. Santambrogio); Che cos’è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerche (2003); Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron (2005). Ha inoltre curato scritti e testi di Raymond Aron, Julien Freund, Juan J. Linz, Hans J. Morgenthau, Carl Schmitt. All’attività scientifica affianca quella pubblicistica e quella di organizzatore culturale. Editorialista del Giornale dell’Umbria, dirige attualmente il quadrimestrale Diomede.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram