La consapevolezza critico-problematica che la filosofia e la teoria sociale dovessero necessariamente interfacciarsi lungo la traiettoria avanzata della modernità – tra Dilthey e Habermas – in una trama inestricabile con altri universi di discorso espressi dalle scienze umane, viene ampiamente tematizzata, ricostruita e attualizzata negli esercizi di pensiero svolti dagli Autori di questo libro. Ogni epoca possiede una sua specifica autoriflessività. Quella qui restituita testimonia come sia nell’essere, nell’agire e nel contemplare, che nella conoscenza, nella comprensione e nella comunicazione, la soggettività moderna e l’individualità contemporanea si configurano emblematicamente come caratterizzate e attraversate da profondi e ambivalenti conflitti di senso che pervadono gli ordinamenti e le diverse forme di vita, i modelli di razionalità (scientifica, economica, politica e sociale), il processo storico di individualizzazione e le differenti grammatiche espressive e pratiche quotidiane relative alle condizioni e agli stili di esistenza. Nella loro reciproca autonomia e complementarità, tali esercizi di pensiero intendono offrire una visuale interpretativa di alcuni di questi conflitti di senso. Nell’attraversamento della contemporaneità, essi ritengono che si possa ulteriormente tematizzare – entro e oltre le scissioni e le patologie del presente – l’orizzonte aperto e dilemmatico che, nel tempo storico della frammentazione, disegna i profili di un’ermeneutica critica valorizzante la dimensione fenomenologico-ontologica, la prassi teorico-critica e la rete di connessioni trasversali che ancora oggi può aiutare a comprendere gli “enigmi” di senso che dicono dell’umano nelle sue plurali configurazioni e nella sua ineffabile “politicità” che concretamente lo getta nella corrente della storia.
Fabrizio Fornari è Professore di Sociologia generale presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si è occupato di epistemologia delle scienze sociali, delle principali correnti della sociologia del Novecento, nonché di temi legati alla teoria sociale e alla metodologia della ricerca. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo: Introduçâo à sociologia do conhecimento (con F. Crespi), Edusc, Bauru-Brasil 2000, Spiegazione e comprensione. Il dibattito sul metodo nelle scienze sociali, Laterza, Roma-Bari 2002, Alétheia e Noein, Edimond, Città di Castello 2009, Il baule di Newton, Morlacchi Editore, Perugia 2014.
Fabio D’Andrea è ricercatore in Sociologia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna discipline sociologiche. Ha dedicato saggi e volumi ai processi culturali contemporanei, alla sociologia francese contemporanea e alla messa a punto di una rilettura del pensiero di Simmel, tra cui Soggettività e dinamiche culturali in Georg Simmel Jouvence 1999), Semplicemente complesso. Paradossi di Simmel e paradigmi di Morin, in M.C. Federici (a cura di), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva (Morlacchi 2001) e Georg Simmel. Un percorso verso un’altra modernità, in A. De Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici (QuattroVenti 2004).resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram