Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Antonio Maria Ligresti
In nome della nota
Beni culturali e diritti d'autore. Genealogia e norma


Isbn: 9788893924689
Pagine: 282
Anno di pubblicazione: 2023
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Il volume di Antonio Maria Ligresti analizza un aspetto poco trattato sia della normativa riguardante la filiera del patrimonio culturale che quella inerente al diritto d’autore, ovvero la tutela giuridica dei beni musicali, specificamente opere e spartiti musicali, attraverso una dettagliata ricostruzione dell’evoluzione storico-normativa in materia di tutela sia dei beni culturali che delle opere d’ingegno, non senza averne esaminato la relativa giurisprudenza costituzionale ed amministrativa. L’Autore si propone in queste pagine di fornire un utile strumento scientifico tanto agli addetti ai lavori quanto a coloro che si accostano a tale argomento per approfondirne la conoscenza, nel tentativo di conferire la giusta dignità ad una tipologia di beni – quelli musicali, species di una più ampia categoria, ovvero i beni culturali, genus – da considerarsi a pieno titolo beni comuni tipizzanti identitari, nella trama culturale dei patrimoni territoriali, peculiarità del nostro Paese tutelati costituzionalmente. Le diversità culturali locali rappresentano, infatti, una risorsa endogena su cui costruire azioni di comunicazione e promozione dell’offerta storico-culturale dei territori, compreso il patrimonio musicale che non può che esserne il vero genius loci.

Informazioni sull'autore
ANTONIO MARIA LIGRESTI è docente di “Economia e Mercato dell’Arte”, “Management per l’Arte”, “Diritto dello Spettacolo” presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Formatosi sulle tematiche dello sviluppo locale, del marketing culturale e del ruolo della Pubblica Amministrazione nei processi di programmazione territoriale socioeconomica, da diversi anni svolge attività di ricerca sulla tutela, valorizzazione e gestione della filiera del patrimonio culturale. È tra i curatori del volume La città senza tempo. L’area monumentale del cimitero di Catania: ipotesi di recupero e valorizzazione (Aracne, 2006). È coautore dei volumi: Recupero e tutela dei beni culturali materiali e immateriali. Vecchi e nuovi strumenti (MassimoLombardoEditore, 2006); L’interesse culturale del patrimonio mobiliare e immobiliare. Normativa e strumenti (C.U.E.C.M., 2007); Del patrimonio culturale e Della conservazione del patrimonio culturale (Bonanno Editore, 2009 e 2013). Nel 2019 ha pubblicato Il diritto all’informazione. La trasparenza amministrativa e nel 2020 il volume Della tutela del paesaggio (Editoriale Scientifica). È autore di vari articoli su riviste specializzate. Ha cofondato, e dal 2018 al 2022 presieduto, l’«Osservatorio sulle Pubbliche Amministrazioni».

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram