Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Catalogo

Ricerca avanzata

Titoli trovati per questa ricerca: 4
Presentazione della collana Paideia | Scuola ed educazione in Umbria [leggi]
Paideia | Scuola ed educazione in Umbria 

Poco si conosce ancora della storia delle istituzioni educative regionali. Non mancano certo puntuali ricostruzioni dell’impatto sul tessuto educativo regionale delle diverse leggi che, dall’Unità fino all’età repubblicana, hanno modellato il tessuto scolastico del territorio, con particolare attenzione all’istruzione primaria e secondaria, ma anche a quella professionale e tecnica. Complessivamente, si tratta di studi interessanti, ben documentati, a volte eruditi, ma la sensazione prevalente è che siano studi spesso originati da ricorrenze, celebrazioni, privi di un respiro generale, in grado di delineare una storia della scuola strettamente connessa ai processi economici, sociali, culturali e politici che hanno trasformato la società regionale e di cui le istituzioni educative sono state certamente fattori di mutamento. Ne esce un quadro frammentato, che presenta, in generale, una visione verticistica dell’istituzione educativa, che ignora il valore della ricerca interdisciplinare nel campo della storia delle istituzioni scolastiche, l’unica in grado di creare le condizioni per comprendere storicamente il ruolo dell’istituzione nel favorire le condizioni per lo sviluppo ed il progresso personale, culturale, economico e civile di una comunità. Da tale consapevolezza, nasce questa iniziativa che non vuole essere una semplice ricostruzione della storia dell’istruzione in Umbria, ma configurarsi come una vera e propria operazione di salvaguardia e valorizzazione di un aspetto non secondario del suo patrimonio culturale-educativo. Negli studi ospitati in questa collana, dunque, la scuola e gli studenti, i maestri e la didattica, insieme alle teorie pedagogiche, resteranno al centro, ma indagati con una prospettiva “dal basso”, collocando le istituzioni educative nel più ampio contesto della società locale e mettendo in evidenza le strette relazioni tra scuola e istituzioni, alunni e contesto economico e produttivo, programmi scolastici e capacità di adattamento di essi ai bisogni locali. Un particolare filone di ricerca sarà dedicato al recupero e alla valorizzazione degli archivi scolastici, nella consapevolezza che molti archivi di scuole ed istituti di istruzione dell’Umbria, soprattutto quelli di più antica istituzione, attendono di essere esplorati, dopo naturalmente necessarie operazioni di sistemazione e riordinamento, per scoprire e ricostruire tante storie e verificare possibili collegamenti tra la diffusione dell’istruzione e i livelli dello sviluppo economico-sociale della regione. L’obiettivo di questa nuova collana di studi sarà quello di sollecitare un rinnovato interesse per la scuola e le istituzioni educative, con il fine civico di alimentare in tutti (politici, cittadini, operatori della scuola) la consapevolezza che una modernizzazione senza istruzione e cultura rischia di far durare sottosviluppo e marginalità. 

Studi e ricerche 
Fonti e documenti 

Presidente 
Mario Tosti (Università di Perugia) 

Comitato Scientifico 
Angelo Bianchi (Università Cattolica di Milano); Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa-Napoli); Rosario Salvato (Università di Perugia); Fulvio De Giorgi (Università di Modena e Reggio Emilia) Alberto Stella (Presidente Proteo Umbria); David Nadery (Ds IIS Gattapone-Cassata Gubbio); Marcello Rinaldi (Presidente della Fondazione Sant’Anna); Antonio Mencarelli (Direttore Museo della Scuola di Castelnuovo di Assisi). 

Comitato di redazione 
Alberto Stella, Marcello Rinaldi, Gilberto Santucci 

Questa collana è peer-reviewed
Marcello Rinaldi
La Scuola Popolare Agraria di Montecchio e il maestro Giovanni Bartolomei (1922-1936)
Classe quinta e sesta elementare a Montecchio (TR) dal 1922 al 1936

Per una storia delle istituzioni educative dell’Umbria
Atti del Seminario di studi del 18 febbraio 2022 (Sala S. Anna – Perugia) e contributi degli studiosi

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram