Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Viola Ancarani
Il cervello ritmico
Effetti della previsione temporale su attenzione, percezione e linguaggio
Settori disciplinari:
MED_26
MED_48
L_ART_07


Isbn: 9788860748690
Pagine: 156
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Quaderni di neuroscienze e cultura

Il ritmo ha qualcosa di magico; ci fa persino credere che il sublime ci appartenga.

Johann Wolfgang Goethe

Seguire un ritmo e muoversi insieme ad esso è, per l’essere umano, un comportamento naturale e apparentemente semplice.

In realtà il riconoscimento della struttura temporale di un brano musicale, costituita da ritmo, pulsazione, tempo, metro, coinvolge dinamiche e sistemi neuronali altamente sofisticati, individuati dalle neuroscienze grazie alle metodiche di indagine attualmente disponibili.

Durante l’ascolto della musica una parte dell’attività elettrica cerebrale si sincronizza con la componente ritmica, attivando processi di previsione e orientamento dell’attenzione: si capisce e si sente il ritmo perché si è capaci di prevedere ciò che deve ancora avvenire e di creare aspettative in base alle quali organizzare l’attività cognitiva e guidare l’azione.

Ma questo processo non è circoscritto alla fruizione musicale, esso si innesca ogni volta che nell’ambiente vi sono riferimenti periodici che indirizzano la performance cognitiva. Simili meccanismi sono stati sviluppati non certo per godere della musica o danzare in gruppo, privilegi tutt’altro che trascurabili, ma per riuscire a sopravvivere in un ambiente ostile, pieno di pericoli e imprevisti.

Nel susseguirsi apparentemente caotico di eventi, infatti, capire le regole che sottostanno al loro verificarsi, individuare dei criteri con cui organizzare l’esperienza percettiva, è una strategia necessaria a creare ordine e senso.

Dallo studio delle caratteristiche funzionali del cervello ritmico nasce l’ipotesi che utilizzare il ritmo in ambito sia educativo che riabilitativo possa contribuire a sviluppare o ripristinare le capacità di analisi della dimensione temporale la cui alterazione può essere all’origine di disordini del movimento, del linguaggio e delle funzioni cognitive.

Informazioni sull'autore
Viola Ancarani si è laureata in Logopedia all’Università degli Studi di Perugia e svolge attività riabilitativa dei deficit neuropsicologici acquisiti. Diplomata in flauto al Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, ha affiancato per anni alla docenza musicale un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Attualmente si interessa allo studio delle dinamiche con cui il cervello elabora le diverse componenti del codice musicale, con l’obiettivo di indagarne il potenziale terapeutico nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica. Laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Perugia, si è, inoltre, occupata di ricerca, progettazione e realizzazione di interventi finanziati dalla Commissione Europea.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram