Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €14 -5% = €13.30


Daniele Parbuono
Folclorismi medievali, rinascimentali e barocchi
Riflessioni antropologiche sulla contemporaneità “storica”
Settori disciplinari:
M_DEA_01


Isbn: 9788860745170
Collana: Saggi di etnologia, antropologia, tradizioni popolari

Questo volume nasce dall’incrocio di più percorsi personali, professionali e scientifici, su un fenomeno ampiamente diffuso in Italia: il revival storico come elemento cardine della festa contemporanea. I saggi degli otto autori, con una introduzione di Giancarlo Baronti, rappresentano il tentativo di costruire una piattaforma concreta di dialogo, all’interno della quale la riflessione antropologica e l’etnografia riescano a misurare i propri lessici con le dimensioni locali dei patrimoni culturali festivi, nonché a confrontarsi con le attitudini e con le propensioni di tutti quei differenti soggetti che con Hugues de Varine potremmo definire “militanti locali del patrimonio”. Accademici, studiosi, storici locali, catalogatori, dirigenti di federazioni e di gruppi folcloristici, consulenti festivi, miniaturisti, accomunati da un primo tentativo di incontro editoriale, raccontano diverse sfaccettature della complessità che caratterizza “il festivo”: ricerca storica e d’archivio a servizio delle organizzazioni, connessioni tra spettacolarizzazioni e flussi turistici; implicazioni tra riemersione della storia e gestione politica della “località”; aspirazioni territoriali al riconoscimento sovra-locale e difficoltà legislativo-amministrative. «La festa veicola per sua natura una serie di segnali, certo culturali e per questo continuamente soggetti all’azione fisica, retorica e simbolica dell’uomo, che sul piano sociale, anche dopo la fine dello spettacolo, soprattutto dopo la fine dello spettacolo, dimostrano la propria performatività, la propria forza perlocutoria nella maggiore o minore (mai nulla) capacità di direzione degli immaginari personali, a loro volta carburante retorico per i nuovi discorsi politici e per i nuovi immaginari collettivi da cui emergono sfumature sempre aggiornate del concetto di località».

Informazioni sull'autore
Daniele Parbuono è dottore di ricerca in Etnologia e Antropologia presso l’Università di Perugia. È tutor della Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università di Perugia e Presidente del Collegio Scientifico Federale F.A.F.It. (Federazione Associazioni Folkloriche Italiane). La sua ricerca si focalizza da un lato sulle retoriche politiche e sul rapporto tra politica e reti sociali, dall’altro sulle arti etno-coreutiche e musicali oltreché sui patrimoni linguistici, con particolare attenzione ai fenomeni demologici e dialettologici dell’Umbria.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram