Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

disponibile anche in ebook
Paolo Ercolani
Il Novecento negato
Hayek filosofo politico

Prefazione di Domenico Losurdo

Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788860740472
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Analizzare il pensiero di Friedrich A. von Hayek significa addentrarsi in quella meravigliosa avventura che caratterizza alla radice il nostro Occidente contemporaneo. Con la sua chiarezza e perentorietà, ma anche con le sue proposte ardite e le notevoli contraddizioni, la speculazione di questo filosofo appare come una sorta di album fotografico della nostra civiltà liberale, in cui i momenti alti sono inseparabili da quelli assai meno nobili.La figura di questo pensatore si staglia al centro di un momento cruciale, una vera e propria «frattura» all’interno della nostra cultura: quel momento in cui finisce il liberalismo classico, con il suo bagaglio di idee, valori e palesi clausole di esclusione, e ne inizia uno nuovo, aperto alle commistioni e alle influenze provenienti dalla tradizione socialista e democratica. Attraverso il confronto serrato con gli autori del liberalismo classico (Smith, Hume, Burke, Ferguson, Mandeville, Stuart Mill etc.) che hanno ispirato gli assunti fondamentali della speculazione di Hayek, e quello con i pensatori del Novecento che hanno fortemente contribuito a disegnare il nuovo liberalismo (Dewey, Hobhouse, Mises, Popper, Rawls etc.), esce fuori un’identità assai più complessa dell’Occidente e del Novecento, non riducibile alla semplice e riduttiva definizione di «liberali» tout court. Leggere Hayek vuol dire guardare in faccia la nostra storia e la nostra identità di occidentali, nel bene troppo spesso esaltato come nel male troppo spesso rimosso. Un’operazione che mai come oggi può rivelarsi indispensabile per affrontare con le chiavi interpretative adeguate il turbinoso mondo globalizzato.

Informazioni sull'autore
Paolo Ercolani (Roma, 1972) è assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino, dove insegna Teorie e tecniche dei nuovi media. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti è autore di oltre duecento articoli su quotidiani e periodici di tiratura nazionale, che si sommano alle numerose pubblicazioni di carattere scientifico. È membro del comitato di redazione di Critica marxista e collaboratore di varie riviste di politica e cultura, tra cui Reset, Marxismo Oggi e Inoltre. È stato Capo ufficio stampa e responsabile della comunicazione di importanti istituzioni pubbliche e private (Comune di Roma, Csain, Fondazione Roma Europea, Coni di Roma, fra le altre). Si è inoltre occupato di comunicazione nell’ambito di campagne elettorali per candidati alle elezioni per il Comune di Roma. In ambito accademico si occupa da anni della teoria e della storia del pensiero liberale contemporaneo, argomento sul quale ha scritto numerosi saggi per riviste specializzate e pubblicazioni collettanee. Studioso in particolare del Novecento e di Popper e Hayek, nel 2006 ha pubblicato per Morlacchi Il Novecento negato. Hayek filosofo politico, libro che ha suscitato un vivace dibattito tra gli studiosi e che ha visto recensioni autorevoli su alcuni dei più importanti organi di informazione nazionale.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram