Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Pina Montesarchio, Michelangelo Riemma
Vedi alla voce dialogo
Settori disciplinari:
M_FIL_01


Isbn: 9788889422267
Collana: Filosofia con i bambini

“Ma come fa a rompersi un sassolino?”, domanda Simone. La maestra Emanuela risponde con un’altra domanda. Anche la maestra Anita risponde: anche lei con un’altra domanda. Noi maestri rispondiamo sempre un’altra cosa. Rispondiamo troppo, finché siamo invitati a farlo, e le nostre risposte non soddisfano l’intensità delle domande infantili. “Ma come fa a rompersi un sassolino?”, Simone continua a domandare dentro di noi. Non rispondiamo. Oppure accompagnamo la domanda. Ci incarniamo in essa. Ci rivolgiamo noi la domanda: “Ma come fa a rompersi un sassolino?” Qualcosa che è nostro, e che non vuole rompersi, mantiene viva la domanda. Non conosciamo la risposta.Il libro di Michelangelo Riemma e Pina Montesarchio contiene molte di queste domande infantili che la nostra capacità di risposta non riesce a tacitare. E quando mi riferisco all’infanzia non mi riferisco solo a questi “piccoli folli”, bensì a qualcosa che ha a che vedere con l’esperienza che si vive, e non necessariamente con l’età o la statura. Una relazione con la verità, così potremmo caratterizzare l’infanzia, più che una questione di anni vissuti.(da Cosa dice una domanda... e cosa una risposta, di Walter Omar Kohan)

Informazioni sugli autori
Pina Montesarchio, laureata in Pedagogia, specializzata in Filosofia, iscritta alla Società Filosofica Italiana (Sezione di Perugia), ha conseguito il titolo di «Teacher esperto Philosophy for Children». Autrice dei volumi Lungo i sentieri del tragico (Phoebus, Napoli 2003) e La metafisica dei bambini paragonata a quella degli adulti (Morlacchi, Perugia 2003), pratica il dialogo filosofico con bambini da 5 a 12 anni, con l’intento di favorire nei bambini la formazione e lo sviluppo del pensiero complesso attraverso il dialogo filosofico in classe, secondo il modello maieutico-socratico.

Michelangelo Riemma, laureato in Pedagogia, specializzato in Psicopedagogia dei processi educativi e formativi presso l’Università di Salerno, si è perfezionato in Pedagogia Clinica dei processi formativi e in Dirigenza Scolastica presso l’Università di Firenze, e in Politiche Comunitarie presso l’Accademia Italiana per le Ricerche. È iscritto alla Società Filosofica Italiana (Sezione di Perugia) e ha conseguito il titolo di «Teacher Philosophy for Children». È autore dei saggi L’agire politico per il bene comune. Filosofia e Pedagogia nel pensiero di Hannah Arendt e Gli sviluppi della psicologia del profondo – Bruner e Gardner (tipografia «Capone», Acerra) e, insieme a P. Montesarchio, del volume Lungo i sentieri del tragico (Phoebus, Napoli 2003).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram