Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Giuseppe Romeo
Da Vienna a Parigi. Gli ultimi giri di valzer
La Grande Guerra, la Conferenza di pace e l'ordine mondiale. Storia di un'Europa sconfitta


Isbn: 9788893921817
Pagine: 912
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Link-Studi politologici

Sino alla Grande Guerra, gli uomini politici europei non si erano resi conto di come e in che misura fossero ormai sempre più fragili le condizioni di sicurezza sulle quali poggiavano gli equilibri continentali. Gli anni che dalla Conferenza di pace di Parigi avrebbero portato nuovamente l’Europa e il mondo sul baratro della guerra totale sarebbero stati l’ennesimo epilogo di una politica di potenza miope nei suoi limiti storici, economici e politici. 



Dopo la Conferenza di pace di Parigi, e dopo tutti i negoziati maturati al suo interno, ciò che si voleva offrire era un ordine nuovo. Un ordine costruito su relazioni politiche che avrebbero dovuto dare certezza sulle diverse leadership, sulla credibilità di ogni attore protagonista, nel continente quanto nella comunità internazionale. Le monarchie sconfitte sarebbero crollate, inabissandosi nel mare della storia. Quella austro-ungàrica, nel disfacimento dell’Impero e nell’affermazione del nazionalismo quale pensiero dominante nel cammino dei popoli. Quella tedesca, nella disfatta economica e sociale di una concezione imperiale che avrebbe trascinato con sé, al termine del conflitto, i buoni propositi socialdemocratici di Weimar. Eppure, le potenze vincitrici, ad eccezione degli Stati Uniti, non sarebbero state esenti dal dover pagare i costi della vittoria con un’erosione del potere coloniale e con la perdita della visione eurocentrica di un mondo che non sarebbe stato più lo stesso. Un declino che fu la conseguenza del convincimento di appartenere ad un’epoca storica immutabile, quella delle esperienze imperiali, credendo, negli anni a seguire, di poter andare oltre l’orizzonte del disastro annunciato dell’Europa dei totalitarismi. 
Dalla Nota dell’autore

Informazioni sull'autore
GIUSEPPE (Pino) ROMEO (Benestare – RC, 1962) è un analista politico, pubblicista ed accademico calabrese. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri, ha conseguito le lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze Strategiche iniziando diverse collaborazioni universitarie in materia di Diritto dell’Unione europea, Storia dei trattati e politica internazionale, Sociologia delle relazioni internazionali, Analisi della politica estera, Relazioni internazionali, Studi strategici. Ad oggi è cultore di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli studi di Torino. Ha scritto per diverse riviste su argomenti di politica della difesa e di relazioni internazionali. Tra queste, «Rivista Militare», «Informazioni della Difesa», «Affari Sociali Internazionali», «Eurasia», «Imperi» e «Rivista di Politica». Tra i vari saggi pubblicati si ricordano: La politica estera italiana nell’era Andreotti (2000); Eurosicurezza. La sfida continentale. Dal disordine mondiale ad un ordine europeo (2001); La fine di un mondo. Dai resti delle torri gemelle una nuova teoria delle Relazioni internazionali (2002); La guerra come destino? Palestinesi ed israeliani a confronto. La paura della pace (2003); L’acqua. Scenari per una crisi (2005); All’ombra della mezzaluna. Dopo Saddam, dopo Arafat, dopo la guerra (2005); Il Fronte Sud dell’Europa. Prospettive economiche e strategie politiche nel Mediterraneo (2007); L’ultimo soldato. Pace e guerra nel nuovo mondo (2008); La Russia postimperiale. La tentazione di potenza (con Alessandro Vitale, 2009); Un solo Dio per tutti? Politica e fede nelle religioni del Libro (con Alessandro Meluzzi, 2017).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram