Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €12 -5% = €11.40


Gioconda Bottiglieri, Massimo Capponi, Elena Cozzari, Floriana Falcinelli
Caratteri e strumenti della formazione in rete
Settori disciplinari:
M_PED_04


Isbn: 9788888778402
Collana: Saggi e studi di pedagogia

Per realizzare una formazione di qualità in rete è necessario che in particolare i docenti attuino una strategia finalizzata a cercare di definire la natura ed i limiti di Internet, imparare a muoversi tra le informazioni, circoscrivere e finalizzare la ricerca, confrontarsi con una molteplicità di approcci, imparare a percepire Internet come fenomeno dinamico e come ambiente aperto.Internet non è nata certo per finalità formative, ma come luogo di informazione e di comunicazione può essere, se ben conosciuta e dominata, una risorsa preziosa per dare in modo aperto, dinamico ed economico risposte efficaci a quei bisogni di formazione diffusi, generalizzati, ma anche diversificati, che una società in continua evoluzione pone.(dall'"Introduzione" di F. Falcinelli)

Informazioni sugli autori
Floriana Falcinelli è professore straordinario di Didattica e Tecnologie dell’Istruzione presso la Facoltà di Scienze della Formazione e direttore della Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti di Scuola Secondaria (SSIS) presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha scritto numerosi saggi sui problemi della formazione degli educatori e sull’importanza delle nuove tecnologie per l’azione didattica e formativa. Per Morlacchi Editore dirige la collana «Tecnologie della Conoscenza e della Formazione» e ha pubblicato Cultura, tecnologia, azione didattica (2000) e Internet per la costruzione della cultura (2003). Ha curato, inoltre, i volumi Media, Cultura, Processi didattici (2003), Caratteri e strumenti della formazione in rete (2003), Sulla didattica della cultura (insieme a Mina De Santis e Rosario Salvato, 2003) e E-Learning. Aspetti pedagogici e didattici (2005).

Massimo Capponi è ricercatore nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia, dove è responsabile scientifico del Laboratorio di Informatica delle Facoltà Umanistiche (LIFU). Si occupa da molto tempo del rapporto fra apprendimento e nuove tecnologie. Ha pubblicato per i nostri tipi Il computer come ambiente di apprendimento (2003).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram