Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €22 -5% = €20.90


disponibile anche in ebook
Alfio Vecchio
La forma dell'informe
Un'ipotesi 'estetica' dell''informale tratta dall'attività letteraria moderna e contemporanea
Settori disciplinari:
M_FIL_04
M_FIL_01


Isbn: 9788888778204
Collana: Saggi e studi di filosofia

Nella "società dell'immagine", della "forma", cioè della massima, "comunicabile" "chiarezza", l'arte, a tutti i livelli, ha paradossalmente assunto aspetti di controversa imperscrutabilità, si è fatta "oscura", "informe" ("informale"), "incomprensibile"; ma questo fenomeno pure apparentemente indecifrabile potrebbe avere una sua 'spiegazione' perché strettamente correlato alla 'scomparsa' 'personale' (l'"impersonalità": si pensi ai Simbolisti, ai Naturalisti, a Verga) perseguita dalla fine dell'Ottocento, e per gran parte del Novecento, dell'"autore". L'artista, in quanto "assente", non riconduce più all'"ordine" espressivo il mondo, non lo 'riscatta' dalla sua intricata anonimità racchiudendolo in linee di trasparente 'compostezza' ed 'euritmìa' - come fin dalle origini dell'attività creativa -, lasciando che esso, non preventivamente 'in-formato', tradotto in 'forma', dalla sua vigile, 'demiurgica' 'presenza' sempre concettualmente depositaria, a qualunque titolo, di 'valori' (ideologici, sociali, umanitari, emotivi), regredisca a 'oggetto', e poi a 'cosa', e poi inerte 'materia' - per dirla con i Futuristi -, malamente affastellata insieme a comporre in modo caoticamente 'virtuale', quando non esplicitamente derisorio e provocatorio, quello che una volta era un 'quadro', uno 'spartito musicale', una poesia...Da qui, a peggiorare la situazione, nasce il 'tradimento ermeneutico' del critico: quando c'è un'arte 'oggettiva', con un 'autore' ben presente a tutelarla, il critico doverosamente la 'interpreta', la commenta o la chiosa, ma nulla di più; in 'assenza' dell'autore, invece, e alle prese con un'arte 'informe' e priva di chiari, vincolanti riscontri 'reali' (una fisionomia, un'armonia, un 'verso'), il critico, necessariamente, mentre 'interpreta', si sostituisce all'autore, ne occupa lo spazio lasciato divulgativamente 'vuoto', dice quel che l'autore non dice, comunica quel che l'autore non comunica, 'aggiungendo' in tal modo all'opera che esamina quello che non c'è (e l'artista non vuole che ci sia, altrimenti sarebbe 'comprensibile'), parlando quindi di tutt'altro e mascherando, o 'tradendo', forse è meglio dire, l'oggetto del suo interesse ermeneutico. E così da oltre un secolo noi non sappiamo in realtà più nulla dell'arte, non sappiamo nemmeno se ci sia stata, e ci sarà ancora, 'arte' (è 'viva', è, come in modo approssimativo talora si afferma, 'morta', è, anzi, propriamente 'qualcosa'?), ma sappiamo quel che il critico ci 'dice', 'comunicandoci' quanto, 'in sé' - come 'quadro', 'spartito musicale', 'poesia' - sta ostinatamente 'muto', perché, appunto, intrinsecamente, 'incomprensibile' (e affidato, al massimo, all'inattendibile, 'effimera' 'sensazione' 'individuale') nella contemporanea, perlomeno enigmatica, se non proprio sconcertante, vicenda espressiva...

Informazioni sull'autore
Alfio Vecchio (Il Romanticismo Italiano, 1975; Arturo Onofri negli scritti critico-estetici inediti, 1978; ‘Una Peccatrice’ e la genesi della ‘personalità’ verghiana, 1981; L’“io” e la forma, 1991; Ipotesi per un’estetica antropologica, 1992; “L’umana compagnia”, 1997; ‘Il cerchio si chiude’: attualità estetica dell’interpretazione futurista di Giovanni Papini, 2003) insegna Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Siena (Fac. Lettere di Arezzo).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram