Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 3)
  Il tuo carrello
Totale: €41 -5% = €38.95


Marco Lilli
Il diritto ad avere diritti
Dall'Illuminismo all'ergastolo ostativo
Settori disciplinari:
SPS_12


Isbn: 9788893920292
Pagine: 146
Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Kaìros - Miti, società antiche e scienze sociali

La Sociologia e il Diritto, due scienze che dovrebbero amalgamarsi per comprendere realmente di quali norme giuridiche deve dotarsi una società affinché le stesse siano giuste, attualizzate al momento storico ed uguali per tutti i cittadini, senza distinzione o discriminazione alcuna. Principio, quello dell’uguaglianza, caposaldo della Carta Costituzionale, ma spesso richiamato a piacimento di qualcuno e per qualcosa non necessariamente all’indirizzo dell’interesse collettivo. Credo quindi che la Sociologia è in grado di offrire al legislatore il principale strumento necessario per adottare le giuste decisioni; ma spesso adeguare le norme al maturato contesto sociale crea scompiglio proprio tra chi dovrebbe perseguire come primo e unico interesse il rispetto di ogni componente sociale, soprattutto la più debole. Questo libro cerca di mettere in risalto alcune criticità rispetto proprio a come è percepita la società e il diritto nel loro insieme, dove da una parte trovano posto le persone perbene vittime del crimine, dall’altra i criminali, e dove il contesto carcerario non è un qualcosa avulso rispetto alla società, bensì è un tutt’uno con essa stessa e col quale in qualche modo bisogna necessariamente confrontarsi.

Informazioni sull'autore
Marco Lilli Criminologo e Sociologo forense, svolge funzioni di Giudice Onorario del Tribunale di Sorveglianza di Perugia (esperto, secondo la denominazione codicistica di cui l’art. 70 c. 3 Legge 26 Luglio 1975, n. 354, Ordinamento Penitenziario). Per Morlacchi Editore ha già pubblicato: Il diritto ad avere diritti. Dall’Illuminismo all’Ergastolo ostativo (2018); “Disagio giovanile e comportamento deviante. Strumenti per una ragionevole prevenzione”, in, Insecuritas e sistema mondo (2018); “I social network: tra comunicazione, interazione sociale e i limiti di manifestazione del proprio pensiero”, in, La reputazione in bilico. Rete e collasso dei contesti (2017). È inoltre Direttore e Responsabile intellettuale di “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di Criminologia e Diritto penitenziario (ISSN 2704-9094).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram