Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €24 -5% = €22.80


Marco Lilli, Antonella Napoli, Diana Salzano
La reputazione in bilico
Rete e collasso dei contesti
Settori disciplinari:
SPS_08
SPS_07


Isbn: 9788860749215
Pagine: 98
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Kaìros - Miti, società antiche e scienze sociali

Che cos’è la reputazione? Come si costruisce? Come si protegge e come si mette in pericolo? La sociologia si è posta spesso queste domande, cercando di analizzare la formazione della reputazione personale alla luce dell’intricata relazione tra il Sé e l’Altro. La diffusione dei media digitali ha moltiplicato le interazioni e contribuito a modificare profondamente le pratiche comunicative. Ecco dunque che sui palcoscenici digitali la costruzione e presentazione del Sé, la gestione delle impressioni e l’elaborazione corale della reputazione si complessificano in virtù delle caratteristiche dei nuovi contesti discorsivi. Questo volume si propone proprio come una riflessione sulla delicata questione della costruzione e gestione della reputazione sulle piattaforme digitali attraverso uno sguardo attento alle opportunità e ai rischi – anche giuridici – che si dischiudono online.

Informazioni sugli autori
Marco Lilli Criminologo e Sociologo forense, svolge funzioni di Giudice Onorario del Tribunale di Sorveglianza di Perugia (esperto, secondo la denominazione codicistica di cui l’art. 70 c. 3 Legge 26 Luglio 1975, n. 354, Ordinamento Penitenziario). Per Morlacchi Editore ha già pubblicato: Il diritto ad avere diritti. Dall’Illuminismo all’Ergastolo ostativo (2018); “Disagio giovanile e comportamento deviante. Strumenti per una ragionevole prevenzione”, in, Insecuritas e sistema mondo (2018); “I social network: tra comunicazione, interazione sociale e i limiti di manifestazione del proprio pensiero”, in, La reputazione in bilico. Rete e collasso dei contesti (2017). È inoltre Direttore e Responsabile intellettuale di “Criminologia Penitenziaria”. Rivista Telematica di Criminologia e Diritto penitenziario (ISSN 2704-9094).

Antonella Napoli è dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione. Collabora alle attività di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il DISPSC dell’Università di Salerno. Tra le sue ultime pubblicazioni: “La reputazione online come forma di capitale sociale”, in Salzano D., a cura, L’Alchimia relazionale. Capitale sociale e rete (2016), Generazioni Online. Processi di ri-mediazione identitaria e relazionale nelle pratiche comunicative web-based (2015); “Social Media Use and Generational Identity: Issues and Consequences on Peer-to-Peer and Cross-Generational Relationships — an Empirical Study”, Participations. Journal of Audience & Reception Studies, Vol.11, Issue 2 (2014).

Diana Salzano è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Insegna Sociologia dei media e Internet studies presso il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Salerno. Presso la stessa Università dirige l’Osservatorio Violenza Media Minori e i laboratori di Media e Società (corso di laurea in Sociologia e politiche per il territorio) e di Monitoraggio dei palinsesti televisivi (corso di laurea in Scienze della comunicazione). Da anni si occupa di Media Education e delle pratiche comunicative e relazionali della Rete. Tra i suoi lavori: L’alchimia relazionale. Capitale e sociale e Rete (a cura, 2016), Turning around the Self. Narrazioni identitarie nel social web (a cura, 2015), Etnografie della rete (2008).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram