Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 3)
  Il tuo carrello
Totale: €50 -5% = €47.50


disponibile anche in ebook
Antonio Allegra, Giancarlo Marchetti
Le forme dell'oggetto
Percorsi della rappresentazione nella filosofia moderna
Settori disciplinari:
M_FIL_01


Isbn: 9788860741264
Collana: Zetema

I testi qui pubblicati sono stati presentati per la prima volta in occasione del Convegno Oggetto e spazio. Fenomenologia dell’oggetto, forma e cosa dal XIV al XVII secolo, tenutosi a Perugia e Todi l’8-10 settembre 2005. La decisione di fare delle comunicazioni una pubblicazione a sé è volta a esaltarne i caratteri peculiari. Gli scritti qui raccolti mostrano una fine capacità di individuare, sia a livello storiografico che speculativo, alcuni passaggi essenziali che caratterizzano la nostra modernità filosofica. La ricerca, svolta presso l’Università di Perugia, aveva come punto specifico di interesse la teoria dell’oggetto a partire dal pensiero filosofico-scientifico del XVII secolo per poi passare, tenendo conto della svolta kantiana, ai suoi riflessi nella contemporaneità. Gli inizi della modernità filosofica coincidono con l’orientamento del problema della conoscenza intorno al fulcro di soggetto-oggetto; e l’evoluzione successiva percorre piste segnate da questa origine. La pluralità di approcci esegetici, ben visibile in alcuni dei presenti contributi, per la quale l’oggetto viene problematizzato e in qualche misura scomposto, non mette in discussione il suo ruolo come termine o presupposto di processi epistemici. L’oggetto non è semplicemente annullato nella temperie moderna:esso piuttosto è ripensato. I testi raccolti cercano di fare i conti con alcune delle forme di questo ripensamento.

Informazioni sugli autori
Antonio Allegra è dottore di ricerca in filosofia e scienze umane. Oltre a numerosi articoli dedicati soprattutto al pensiero del ’600 e ad alcuni aspetti della filosofia contemporanea, ha scritto Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo, Napoli 1999; Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno, Roma 2002; Dopo l’anima. Locke e la discussione sull’identità personale alle origini del pensiero moderno, Roma 2005.

Giancarlo Marchetti è ricercatore confermato di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia e membro della International Pragmatism Society. Oltre alla traduzione e cura dei volumi Il neopragmatismo, Firenze 1999, e (con G. Elia) Anselmo d’Aosta, La caduta del diavolo, Milano 2006, ha pubblicato una serie di lavori; è in corso di stampa Il pragmatismo post-analitico.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram