Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Titolo
quant.
prezzo
Totale: €18 -5% = €17.10


Daniela Sideri
La società dei follower

Isbn: 9788893924443
Pagine: 188
Anno di pubblicazione: 2023
Collana: Òrexis | Collana di studi sociologici, giuridici e storici

La società dei follower nasce sulla scorta di una consapevolezza e di una preoccupazione. Non possiamo in alcun modo fare a meno della comunicazione mediata dai dispositivi tecnologici, per i servizi che offrono e che semplificano la vita quotidiana, per le nostre esigenze di informazione e conoscenza. Ma c’è il rischio che si trasferiscano interamente online anche le nostre esigenze di relazione con gli altri e comprensione del mondo. C’è il rischio che diventiamo esseri umani meno critici, meno abituati alla conversazione, più distratti, meno in ascolto degli altri e di noi stessi. Oppressi da un villaggio globale poco “a misura d’uomo”, sovraccarichi di informazioni tra le quali è facile perdere la bussola, i follower si lasciano trasportare dalla corrente dominante del mainstream, nella quale si diffondono le mode che investono la sfera del comportamento, dall’abbigliamento, al trucco, ai luoghi di vacanza, e finanche la sfera dei valori. Si ritrovano, in massa, a pensare le stesse cose, e che le stesse cose siano di vitale importanza, trascurandone altre, largamente inconsapevoli delle logiche di élite, di potere economico-politico e di controllo sociale, che si nascondono dietro l’apertura liberale e democratica della rete.

Informazioni sull'autore
Daniela Sideri è ricercatrice in Sociologia Generale presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, dove insegna Sociologia dei Nuovi Media (sicurezza e rischi digitali). Laureata in Scienze Politiche presso la LUISS “Guido Carli” di Roma e PhD in Scienze del Testo (Università degli Studi di Siena), dopo una serie di esperienze di ricerca all’estero (Boston University; City University of New York; University of Cambridge), ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia in Sociologia Generale. I suoi studi si concentrano sulla socializzazione, con particolare riferimento ai processi mediati dalle tecnologie della comunicazione (dal libro al digitale), e sulla dimensione sociale della conoscenza, del significato, della cultura e del processo educativo. Tra le sue pubblicazioni: Della relatività e del pluralismo dei valori. Saggio intorno all’arbitrarietà del linguaggio e dei concetti (Aracne, 2020); Meaning as a social artifact (Sociologia, 2018); La dimensione sociale dell’apprendimento e della conoscenza (Morlacchi, 2020); La socializzazione letteraria (Aracne 2017).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram