Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €15 -5% = €14.25


A cura di:
Clara Bartocci, Marinella Salari
La nascita del Maryland. Scritti di Andrew White e George Alsop

Isbn: 9788893922555
Pagine: 230
Anno di pubblicazione: 2021
Collana: Il Nuovo Mondo - Testi e studi di americanistica

A differenza della Virginia e della Nuova Inghilterra, il Maryland non nacque con il supporto di una compagnia di commercio, ma come donazione personale di un vasto territorio da parte del re Carlo I al cattolico George Calvert, che nell’occupazione dell’Irlanda si era guadagnato i favori della Corte e il titolo di Lord Baltimore. L’intenzione di Calvert era quella di trovare un luogo dove avrebbero potuto stabilirsi i cattolici inglesi, in particolare quelle famiglie di aristocratici, suoi amici e sostenitori, che in patria erano osteggiati a causa della loro confessione religiosa. Fu suo figlio Cecilius a organizzare la spedizione che partì dall’Inghilterra nel novembre 1633 e che, il 25 marzo seguente, celebrò la prima Messa cattolica nell’America inglese e fondò la città di St. Mary all’insegna della tolleranza religiosa, visto che i cattolici erano un’esigua minoranza rispetto alla ciurma, ai servi e agli artigiani che erano protestanti. I particolari del viaggio e i primi contatti con i Nativi ci vengono descritti dal padre gesuita Andrew White nella relazione del 1634 con cui si apre questo volume, mentre la seconda opera offerta in traduzione è scritta da un servo a contratto che, circa trent’anni dopo la relazione di White, si cimenta con una novità: la descrizione tra il serio e il faceto di Un personaggio della Provincia del Maryland, cioè del tipico “inglese” nativo del posto, dando prova di inaspettate velleità letterarie.

Informazioni sugli autori
Clara Bartocci ha insegnato Letteratura Angloamericana all’Università di Perugia. Ha pubblicato saggi su Twain, James, Toomer, Fitzgerald, Faulkner, Paul Auster e una monografia su John Barth (Le mille e una lettera, 2001). Sul periodo coloniale ha scritto un libro dal titolo Gli inglesi e l’Indiano: racconto di un’invenzione, 1580-1660 (1992). Dirige la presente Collana, di cui ha tradotto e curato alcuni volumi.

Marinella Salari ha insegnato Letteratura Inglese all’Università di Perugia. Si è occupata di biografia criminale in rapporto al romanzo del Settecento, di romanzo poliziesco inglese e americano, di narrativa inglese dell’Otto e Novecento, e di letteratura di viaggio. Ha scritto su Walter Scott, Dennis Wheatley, Vernon Lee. Nell’ambito della presente Collana ha curato e tradotto quattro volumi.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram