Multimedia Morlacchi Varia
MULTIMEDIA
Booktrailer Controcorrente di Alvaro Masseini
Photogallery Morlacchi Varia
PHOTOGALLERY
Foto Galleria
Arcimboldo perugino - presentazione

I nostri autori

Seleziona la lettera del cognome dell'Autore

A | B | C | D | E | F | G | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z |


Migliarini Gian Paolo
Gian Paolo Migliarini nasce a Perugia, nel Borgo d’Oro (Porta S. Angelo). Appassionato di peruginità, ha iniziato a scrivere nel 1993. Le sue prime composizioni furono due raccolte di poesie pubblicate sotto forma di quaderni dal titolo Quil giorno d febbrajo e Fusse ch fusse la volta bòna. Dopo l’incontro con il grandissimo amico Nello Cicuti, diventato poi suo Maestro, nasce la sua prima vera pubblicazione Vorrìa chiappatte l sole (Perugia, Guerra edizioni 1994) con opere del Maestro Manlio Bacosi. Dopo una pausa lunga dieci anni, nel 2004 pubblica Saluti perugini che ottiene importanti successi e riconoscimenti. Membro fondatore della perugina Accademia del Dónca, ne frequenta assiduamente gli incontri, stringendo amicizie con altri poeti e in specie con Giovanni Paoletti, insieme al quale pubblica un libro insolito e originale: Nati nziéme ma ognuno ncól su vèrzo (2008 Morlacchi editore). Si tratta di un libro bifronte, con un lato dedicato a ciascun autore. Poesie di Migliarini compaiono in tutte le antologie dell’Accademia del Dónca, ma anche in tante altre raccolte di poesie nazionali. Nel 2010 esce il libro con CD Le tre fatighe, seguito nel 2014 da Perugini se nasce, entrambi per i tipi di Morlacchi editore. Nel 2016 pubblica Le Mijarime (Bertoni editore).
Gian Paolo Migliarini

Sassi ntle scarpe
dettagli
Gian Paolo Migliarini

Perugini se nasce
Poesie in dialetto perugino
dettagli
Gian Paolo Migliarini

Le tre fatighe
dettagli
Gian Paolo Migliarini

Nati nzieme
ma ognuno ncól su verzo
dettagli

Eventi

Premi e
concorsi


Morlacchi Editore - P.zza Morlacchi 7/9 - 06123 PERUGIA
Tel. 075-5725297 (interno 2)
E-mail. redazione@morlacchilibri.com
Copyright © 2024
Website: Attilio Scullari