
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Gianfranco Cialini
Ascanio della Corgna
Riscoperta di un protagonista del Cinquecento
Isbn: 9788893926232
Pagine: 80
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: Raccontare l'Umbria. Narrazioni dai territori
Ascanio della Corgna fu condottiero, militare e protagonista delle complesse dinamiche politiche che attraversarono l’Italia e l’Europa nel Cinquecento. Nipote di papa Giulio III, liberatore di Malta dall’assedio dei Turchi e combattente a Lepanto, seppe unire strategia militare e ambizione signorile, lasciando un’impronta profonda nel territorio del Trasimeno. Con questa ricerca, l’autore – primo presidente del Lions Club Corciano Ascanio della Corgna – restituisce spessore storico e umano a una figura spesso trascurata, intrecciando fonti, testimonianze artistiche e vicende familiari. Particolare rilievo assume la riscoperta delle sue spoglie e la loro identificazione, così pure quella dei due ritratti in Austria e in Italia, eventi emblematici del legame tra memoria storica e identità locale.
Informazioni sull'autore
Gianfranco Cialini è nato a Magione e risiede a Sant’Arcangelo del Lago Trasimeno. Studioso di storia locale, è stato dipendente dell’Università di Perugia, prima con contratti di ricerca del CNR, poi come direttore della Biblioteca centrale della facoltà di Medicina e Chirurgia, coordinatore e curatore del Fondo Antico dell’ateneo. Nel corso del periodo lavorativo ha fatto scoperte importanti tra cui quella del più antico documento della polifonia italiana (l’Università di Oxford lo ha chiamato “Fragment Cialini”), e quella di circa 40 documenti ebraici del XIV secolo. Nel 2011 gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica il titolo di “Commendatore al Merito”. Ha inoltre riscoperto la vicenda della liberazione degli ebrei d’Isola Maggiore da parte del parroco, don Ottavio Posta, facendo sì che gli fosse riconosciuto dallo Yad Vashem il titolo di “Giusto tra le Nazioni”. Di recente ha portato a conoscenza del grande pubblico, l’esistenza, a Solomeo, agli inizi del XX secolo, di un Regio osservatorio apistico. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Cenni storici sulle parrocchie della diocesi di Perugia (1976), Archivi dei comuni del Trasimeno (1985), Qualche dato sulla evoluzione della popolazione dell’Isola Maggiore dalla fine del XVI secolo fino ad oggi (1985). Nel 2017 ha pubblicato, con Mauro Bifani e Danilo Fioretti, il saggio La meridiana di S. Savino.
Ascanio della Corgna
Isbn: 9788893926232
Pagine: 80
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: Raccontare l'Umbria. Narrazioni dai territori
€ 15,00
Ascanio della Corgna fu condottiero, militare e protagonista delle complesse dinamiche politiche che attraversarono l’Italia e l’Europa nel Cinquecento. Nipote di papa Giulio III, liberatore di Malta dall’assedio dei Turchi e combattente a Lepanto, seppe unire strategia militare e ambizione signorile, lasciando un’impronta profonda nel territorio del Trasimeno. Con questa ricerca, l’autore – primo presidente del Lions Club Corciano Ascanio della Corgna – restituisce spessore storico e umano a una figura spesso trascurata, intrecciando fonti, testimonianze artistiche e vicende familiari. Particolare rilievo assume la riscoperta delle sue spoglie e la loro identificazione, così pure quella dei due ritratti in Austria e in Italia, eventi emblematici del legame tra memoria storica e identità locale.
Informazioni sull'autore
Gianfranco Cialini è nato a Magione e risiede a Sant’Arcangelo del Lago Trasimeno. Studioso di storia locale, è stato dipendente dell’Università di Perugia, prima con contratti di ricerca del CNR, poi come direttore della Biblioteca centrale della facoltà di Medicina e Chirurgia, coordinatore e curatore del Fondo Antico dell’ateneo. Nel corso del periodo lavorativo ha fatto scoperte importanti tra cui quella del più antico documento della polifonia italiana (l’Università di Oxford lo ha chiamato “Fragment Cialini”), e quella di circa 40 documenti ebraici del XIV secolo. Nel 2011 gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica il titolo di “Commendatore al Merito”. Ha inoltre riscoperto la vicenda della liberazione degli ebrei d’Isola Maggiore da parte del parroco, don Ottavio Posta, facendo sì che gli fosse riconosciuto dallo Yad Vashem il titolo di “Giusto tra le Nazioni”. Di recente ha portato a conoscenza del grande pubblico, l’esistenza, a Solomeo, agli inizi del XX secolo, di un Regio osservatorio apistico. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Cenni storici sulle parrocchie della diocesi di Perugia (1976), Archivi dei comuni del Trasimeno (1985), Qualche dato sulla evoluzione della popolazione dell’Isola Maggiore dalla fine del XVI secolo fino ad oggi (1985). Nel 2017 ha pubblicato, con Mauro Bifani e Danilo Fioretti, il saggio La meridiana di S. Savino.
Eventi
Premi e
concorsi