Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Antonia Ruspolini
Scorciatoie postcoloniali
Morfologia letteraria del racconto postcoloniale
Settori disciplinari:
L_LIN_08
L_FIL_LET_14


Isbn: 9788893921602
Pagine: 130
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: CILBRA - Centro di Studi Comparati italo-luso-brasiliani

Che cosa significa narrare e che cosa significa narrare sotto forma di racconto? Questi sono gli interrogativi che hanno animato il presente saggio che analizza il racconto postcoloniale come esempio e come elemento sintomatico di un genere breve che è stato ingiustamente ritenuto nei secoli ancillare e secondario rispetto al romanzo. Delineare una morfologia del racconto è pressoché impossibile poiché esso muta aspetto nel tempo e ogni analisi andrebbe inevitabilmente ricontestualizzata. Tuttavia, l’analisi del racconto postcoloniale permette di soffermarsi sul nucleo primordiale dell’intento narrativo, aprendo nuovi orizzonti creativi ed emozionali incentrati sul quell’effetto (del) singolo di cui parlava Sir Edgar Allan Poe. La commistione mirabile e affascinante di eredità scritta europea e tradizione orale locale fa del racconto postcoloniale un terreno di approfondimento impareggiabile essendo esso stesso un genere ibrido tanto quanto i contesti che lo producono, rendendo possibile tracciare un fil rouge tra autori e tempi diversi e lontani, da Julio Cortazar a Gilles Deleuze e Felix Guattari, da Somerset Maugham a Mia Couto. Questo saggio si propone come ispirazione e punto di partenza per chiunque ami o si approcci allo studio della forma del racconto, ma anche a chiunque sia interessato a riflettere sulle molteplici e multiformi dimensioni del fenomeno letterario.

Informazioni sull'autore
Antonia Ruspolini, laureata cum laude in letterature moderne, comparate e postcoloniali presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, è dottore di ricerca in Letterature Comparate e docente a contratto di Lingua Portoghese presso l’Università degli Studi di Perugia dove si dedica allo studio della letteratura postcoloniale di espressione portoghese e inglese e alla teoria della traduzione. Ha partecipato a numerosi congressi internazionali e a corsi di perfezionamento tra cui un corso presso l’Università di Utrecht riguardo i legami che intercorrono tra la pagina scritta e fenomeni quali neoliberismo, globalizzazione ed etica postumana. Insegna lingua e letteratura inglese presso scuole superiori di primo e secondo grado.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram