Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Vincenzo Luigi Gullace
Abramo Lincoln e il sogno americano
Settori disciplinari:
M_STO_04


Isbn: 9788893921190
Pagine: 132
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

I dogmi di un passato tranquillo sono inadeguati al presente tempestoso. La situazione è irta di difficoltà e noi dobbiamo essere all’altezza della situazione. Poiché il nostro caso è nuovo, dobbiamo pensare in modo nuovo e agire in modo nuovo. Dobbiamo emanciparci.

Abramo Lincoln


Con questo libro, l’autore rende omaggio al grande personaggio politico della storia americana, all’eroe popolare apice del patriottismo, ma soprattutto all’uomo giusto, sensibile e intelligente, all’“honest Abe”, che attraverso il suo agire, ha amato e difeso la libertà e la giustizia, la cui forza e il cui destino si sono proiettati vigorosamente fino ad oggi. Presidente degli Stati Uniti non per arrivismo personale, ma per poter servire il suo Paese secondo quei principi di libertà e fratellanza che hanno sempre contraddistinto tutta la sua storia personale e pubblica, per offrire possibilità di lavoro a tutti, per dimostrare che gli Stati Uniti potevano essere un’autentica Nazione costruita su solide fondamenta; per promuovere ovunque un comune spirito di lealtà e di appartenenza. Il libro si apre con un piccolo spaccato delle vicende storiche americane antecedenti e, in parte, coincidenti con l’ingresso di Lincoln sulla scena della politica, per poi passare a narrare la storia personale di un uomo che con le sue scelte, il coraggio, l’onestà e il personale sacrificio, ha dato sostanza e vigore ad un meraviglioso sogno, quello americano, che, ancora oggi, affascina chi considera la libertà dell’uomo come un caposaldo della civile convivenza tra i popoli.


«L’uomo che emerge nitidamente dalle pagine del libro è la perfetta incarnazione del mito americano del self-made men: dalle foreste del Kentucky al vertice della politica americana contando solo sulle sue capacità. Un uomo che ha saputo trasformare i propri dolori e le proprie difficoltà personali in momenti di riflessione e di azione e che, alla fine, ha pagato il prezzo più alto per la propria coerenza, per aver avuto a cuore il bene della Nazione e per aver tenuto fede agli ideali. Del resto, se è vero che tutti associamo immediatamente il nome di Lincoln al concetto di libertà e giustizia, con particolare riferimento alla lotta contro lo schiavismo, è meno comune ricordare che il suo impegno si profuse al contempo per la salvezza dell’Unione; un esito alternativo della guerra civile avrebbe senza dubbio scritto una storia diversa da quella che conosciamo, con degli effetti quasi completamente imperscrutabili, ma ciò che è certo è che egli ebbe un ruolo determinante nel preservare gli Stati Uniti d’America, ruolo che è simboleggiato anche dall’accorta scelta dei materiali provenienti da diverse parti dell’Unione utilizzati per erigere il Lincoln Memorial, tempio dedicato alla sua opera e alle sue idee». Dalla Prefazione di Laura Zazzerini

Informazioni sull'autore
Vincenzo Luigi Gullace vive a Perugia; si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Messina ed in Scienze Strategiche presso l’Università Statale di Modena – Reggio Emilia. Ha già pubblicato La globalizzazione dell’integralismo religioso (Perugia, 2015); Viaggio nel monoteismo tra identità, spiritualità e sottomissione (Bertoni Editore, 2017); L’altro Napoleone (Morlacchi Editore, 2018).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram