Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)


Le vie degli Etruschi
a cura di Luana Cenciaioli e Renzo Patumi

In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria e l'Associazione NaturAvventura

Settori disciplinari:
L_ANT_06


Isbn: 9788893920636
Pagine: 224
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Saggi e studi di storia antica, medievale e moderna

Il presente volume pubblica gli atti del Convegno “Le vie degli Etruschi”, tenutosi il 28 ottobre 2017 presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, organizzato dall’Associazione NaturAvventura in collaborazione con il MANU e con il Liceo Scientifico Statale “Galeazzo Alessi”.

L’associazione, che proprio nel rispetto dei suoi scopi formativi, programma la sua attività annuale coniugando l’escursionismo con la conoscenza storica, culturale e paesaggistica dei luoghi che camminando attraversa, ha avuto l’idea di organizzare un convegno sulle vie etrusche e ha fortemente voluto la pubblicazione degli atti, mentre il Liceo Scientifico si è occupato dell’organizzazione dell’evento sia attraverso la promozione e la diffusione dell’iniziativa presso le istituzioni scolastiche del territorio sia con il coinvolgimento degli studenti del triennio nel progetto di alternanza scuola-lavoro. Hanno partecipato professori e dottori di fama internazionale.

Francesco Roncalli con la sua prolusione “ Gli Etruschi e l’ambiente. Una lezione antica” ha sviluppato l’argomento dei rapporti tra popoli e natura, che condiziona l’ambiente e le vie di comunicazione. Giuseppe Maria Della Fina in “ Sulle vie degli Etruschi: alla scoperta del paesaggio italiano” ha narrato il paesaggio descritto da autori come Dennis, che nei loro viaggi hanno visitato le città etrusche.

Luana Cenciaioli si è occupata di “ Perugia e il territorio: viabilità terrestre e fluviale”, esaminando il fiume Tevere e la navigabilità che lo ha reso importante come via di comunicazione tra popoli.

Paolo Bruschetti, con il suo intervento “ Viabilità in epoca etrusca nella zona del Lago Trasimeno”, ha ben descritto il territorio, i confini tra le due città etrusche e le vie di collegamento con il Trasimeno. Sergio Occhilupo, in “ Vie di collegamento tra i centri Villanoviani. Perugia nella fase di formazione ” ha fatto un’attenta disamina delle città etrusche nelle prime fasi, portando confronti con Perugia e contribuendo alla conoscenza della formazione di Perugia in età Villanoviana. Tiziana Caponi si è occupata molto dettagliatamente della via Amerina nel tratto Perugia-Chiusi. Marco Cruciani, in “Strade di uomini nel luogo celeste degli dei” si è occupato delle vie rinvenute ad Orvieto a Campo della Fiera, durante gli scavi condotti in concessione da Simonetta Stopponi, identificando il Fanum Voltumnae, il santuario federale delle città etrusche. In ultimo, Laura Bonomi Ponzi, ha trattato la viabilità in ambiente umbro e il rapporto con quella etrusca, descrivendo tracciati e sentieri, alcuni inediti e poco conosciuti.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram