Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Lamberto Ferranti
La Legione Ceco-Slovacca d’Italia nel processo di formazione della Ceco-Slovacchia
Con appendice documentaria e fotografica

Settori disciplinari:
M_STO_04


Isbn: 9788893920308
Pagine: 600
Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Saggi e studi di storia risorgimentale e contemporanea

La fine della Prima Guerra Mondiale fu contrassegnata da notevoli problemi di natura politica, economica e sociale, che si cercò di comporre nella cornice della Conferenza di Pace di Parigi. Da essa scaturì un nuovo ordine mondiale che, per ciò che riguarda gli ex territori dell’Impero Austro-Ungarico, assunse i contorni di un vero e proprio “terremoto” geo-politico. Oltre ad Austria e Ungheria, notevolmente rimpicciolite e indebolite, dalle ceneri dell’Impero Danubiano sorsero la Repubblica Ceco-Slovacca, il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (cioè la futura Jugoslavia), e, per ciò che riguarda i territori della Galizia, la Seconda Repubblica di Polonia. La Transilvania, infine, entrò a far parte della “Grande Romania”. In relazione alla formazione della Ceco-Slovacchia, l’Italia si adoperò a suo favore in maniera particolarmente impegnativa permettendo la costituzione, sul proprio suolo, della Legione Ceco-Slovacca d’Italia che, subito dopo la fine del conflitto, equipaggiata di tutto punto dal nostro Governo e comandata da ufficiali italiani, si recò in Slovacchia per contendere agli ungheresi i territori ancora sotto il loro controllo.

In cambio di tale aiuto l’Italia si aspettava non solo di poter estendere la propria influenza sul giovane paese mitteleuropeo, ma anche un sostegno diplomatico al fine di dirimere le spinose questioni che stavano sorgendo con gli Jugoslavi per il predominio sull’Adriatico. 
I desiderata italiani, però, non trovarono soddisfazione sia a causa dello stretto rapporto tra i futuri stati ceco-slovacco e jugoslavo, sia a causa delle manovre politico-diplomatiche della Francia.

«[...] Attraverso un’accurata e circostanziata ricerca, articolata per la massima parte sui documenti diplomatici italiani custoditi presso la Farnesina, egli offre al lettore un dettagliato approfondimento su un avvenimento storico che, ancora poco noto, ha contestualizzato in maniera puntuale ed organica nel panorama internazionale dell’epoca, modulando i diversi livelli di analisi (storica, politico-militare, economica, giuridica e culturale) in maniera critica ed eziologica». Aldo Amati Ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca

«L’Ambasciata della Repubblica Slovacca di Roma, della cui Missione Diplomatica sono a capo, saluta con soddisfazione e interesse il libro del prof. Lamberto Ferranti, La Legione Ceco-Slovacca d’Italia nel processo di formazione della Ceco-Slovacchia, che inserendosi nel solco dei proficui rapporti tra i Nostri Paesi, ne rinnova e approfondisce l’oramai secolare amicizia». Ján Šoth Ambasciatore della Repubblica Slovacca a Roma

«[...] Sono convinto che il libro del professor Ferranti rappresenti un prezioso contributo alla celebrazione del centesimo anniversario della nascita della Cecoslovacchia. Le ricerche dell’autore fanno parte di un grande progetto di ripristino della memoria storica che ha lo scopo di ricordare le pagine dimenticate del nostro comune percorso negli anni 1918 e 1919, periodo durante il quale l’Italia svolse un ruolo importante per la nascita della Cecoslovacchia e per la formazione delle sue forze armate». Jozef Špánik Consigliere presso l’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia

Informazioni sull'autore
Lamberto Ferranti è nato a Perugia il 15 giugno 1957. Alternando studio e lavoro nell’azienda di famiglia, nel 1984 si è laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Perugia approdando, dopo varie esperienze, all’insegnamento dell’Economia Aziendale. Cultore delle discipline umanistiche, ha ripreso in seguito gli studi presso l’Università per Stranieri di Perugia, conseguendovi nel 2013 la laurea in Lingua e Cultura Italiana, e nel 2017 la laurea magistrale in Italiano per l’Insegnamento a Stranieri. Dal 2011 al 2014 ha inoltre seguito il corso quadriennale di Teologia presso la Scuola Teologica “Leone XIII” di Perugia, conseguendo il relativo diploma nell’anno 2015. Dal 2013 è Consigliere Corrispondente del CEDOS, Centro Documentazione Storica sulla Grande Guerra. Nel 2018 ha pubblicato il volume La Legione Ceco-Slovacca d’Italia nel processo di formazione della Ceco-Slovacchia, per la collana Storia University Press dell’Editore Morlacchi, che è stato preceduto dai seguenti saggi: “L’Italia, la Legione dei Cechi e degli Slovacchi, il Nuovo Stato” in Il primo inverno di guerra (2015) e “Il soldato Ceco-Slovacco“ in Soldati – L’Europa in divisa (2014). Ha inoltre scritto “La Legione Ceco-Slovacca in Umbria“ per il volume Il Patto di Roma e la Legione Ceco-Slovacca (2014), a cura del prof. Francesco Leoncini. Studioso di storia e letteratura ceco-slovacca, dal 2014 viene regolarmente invitato a Praga alla conferenza annuale della “Československá Obec Legionářská”, per la quale ha pubblicato i seguenti saggi: “Rakousko-Uherské zajatce v zajateckém táboře V Bagni Nocera Umbra” in Zborov, náš vzor! (2017), “Italští politici, intelektuálové a podporovatele vzniku československého vojska v Itálii” in Ve jménu tradice! (2016), “Československé Legie v bojích na Slovensku” in Vstříc Nadĕji! (2015), “Československé Legie v Umbrii” in 100 Let Československých Legií (2014). Nel 2017 la “Československá Obec Legionářská” lo ha insignito della Medaglia Commemorativa di 3° grado. Nell’anno 1998 ha inoltre promosso, di concerto con la mgr. Marta Bestozová, il Patto d’Amicizia tra la cittadina boema di Jablonec nad Nisou e quella umbra di Marsciano. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’istituto di Marketing e Management dell’Università Tecnica di Liberec.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram