Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Francesco Asdrubali, Luca Evangelisti, Claudia Guattari
Esercizi di Fisica Tecnica
Settori disciplinari:
ING_IND_11
ING_IND_10


Isbn: 9788893920148
Pagine: 122
Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Manuali di fisica tecnica

Nonostante l’introduzione della riforma didattica delle Facoltà di Ingegneria, ed in particolare l’istituzione delle lauree triennali e delle lauree magistrali (il cosiddetto 3+2), abbia in molti casi comportato una significativa revisione dei programmi, spesso a scapito di corsi fondamentali, la Fisica tecnica resta indispensabile per i contenuti degli argomenti affrontati, ma soprattutto per il metodo, attraverso il quale gli allievi vengono guidati nel passaggio, non facile, che porta dal mondo rigoroso delle Scienze verso la realtà assai più incerta delle applicazioni professionali.

Il libro trae origine dagli appunti delle lezioni del corso di Fisica Tecnica del Professor Francesco Asdrubali, che tiene dall’a.a. 2015/2016 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre. Il testo affronta tutti gli ambiti tradizionali della Fisica tecnica ed in particolare la Trasmissione del Calore, la Termodinamica, la Psicrometria e il Condizionamento dell’aria, l’Acustica e l’Illuminotecnica. Sono presentati 34 esercizi svolti e sono quindi proposti 26 esercizi simili che lo studente potrà svolgere in autonomia, avendo la possibilità di controllare il risultato. Lo scopo degli esercizi è quello di far acquisire agli studenti familiarità con l’ordine di grandezza di tutti i parametri di interesse fisico tecnico utili nelle applicazioni professionali. Ogni capitolo presenta inoltre un cappello con alcuni brevi richiami di teoria; per la trattazione completa degli argomenti lo studente può fare riferimento alla collana di Fisica Tecnica, edita da anni con grande professionalità da Morlacchi Editore.

Informazioni sugli autori
Luca Evangelisti, ingegnere meccanico, attualmente svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma TRE sui temi della riqualificazione e della sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici, con particolare riferimento alla diagnosi energetica strumentale, al comportamento termofisico di elementi di involucro e all’efficienza energetica degli edifici. È docente del corso di “Riqualificazione energetica del patrimonio costruito” presso l’Università Niccolò Cusano.

Claudia Guattari, ingegnere civile, svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma TRE. La sua attività di ricerca nel campo della fisica tecnica riguarda la sostenibilità energetica ed ambientale, con particolare riferimento alla termofisica degli edifici, l’efficienza energetica, il comfort interno e l’acustica edilizia. È docente del corso di “Sostenibilità ed impatto ambientale” nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Elettronica Applicata dell’Università degli Studi Roma TRE.

Francesco Asdrubali, ingegnere, professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche in materia di energetica degli edifici, acustica edilizia ed ambientale, illuminotecnica, fonti energetiche rinnovabili, analisi di ciclo di vita. Dal 2004 al 2013 è stato Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”) presso l’Università di Perugia. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali e comunitari (LIFE, Intelligent Energy Europe, VII Programma Quadro, Horizon 2020), è Esperto Tecnico Scientifico del MIUR e Editore di diverse riviste internazionali.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram