Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Antonio De Simone
Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica
La metamorfosi della filosofia occidentale
Settori disciplinari:
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788860749758
Pagine: 720
Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Ritratti di Pensiero

Con Destino moderno il filosofo dell’ateneo urbinate Antonio De Simone – attraverso “ritratti di pensiero” disposti in una complessa tessitura sinfonica – analizza, ricostruisce e interpreta ulteriormente la storia intellettuale, filosofica e politica di uno dei pensatori più significativi che nella contemporaneità hanno fatto ingresso nel “pantheon” della grande tradizione filosofica occidentale: Jürgen Habermas. L’Autore, dopo il suo libro Il primo Habermas (2017), in questo volume tratteggia sapientemente i passaggi centrali mediante i quali si è formata e sviluppata la riflessione habermasiana a partire dagli anni Ottanta del Novecento sino ai suoi più recenti approdi tematici. Egli accede al mondo filosofico e politico di Habermas da angolazioni diverse sapendo che la sua identità soggettiva è critica, come nel Moderno lo è stata quella di Hegel: due anime tedesche sempre attente ai mutamenti del palcoscenico umano della storia. Con questo libro De Simone non ha inteso tracciare soltanto una mappa, una cartografia del cammino di pensiero di Habermas, del dialogo e confronto che egli ha stabilito con altre figure filosofiche. 

L’obiettivo ulteriore è stato altresì quello di comprendere criticamente la cifra speculativa, la competenza ermeneutica e le ragioni teoriche e pratiche che hanno creato e determinato l’insieme del suo stile filosofico, la sua originale public voice, le sue idee sulla politica, la società, la sfera pubblica, il discorso, la ragione, l’etica, la comunicazione, il diritto, la democrazia, l’Occidente, non solo nella riflessività di una situazione contingente, ma come forma di autocomprensione critica del “destino moderno”, nell’intreccio di pensatori e attori che quella vicenda hanno vissuto e continuano a vivere nelle metamorfosi dell’umano. Nell’ineffabile contraddittorietà ed “efflorescenza” del reale, nelle costellazioni mutevoli della “global age”, quello dispiegato da Habermas è un paradigma interpretativo, critico, politico e normativo, postmetafisico, intersoggettivamente orientato che non può essere eludibile, perché è sempre stato mosso dall’ inquietudine della ragione critica – la “roccia” sulla quale, nel corso della storia, tutte «le autorità hanno di fatto finito per sfracellarsi». Con Destino moderno il lettore può compiere un viaggio appassionato attraverso l’opera e il pensiero di Jürgen Habermas ripercorrendo tutte le tappe della sua riflessione matura e dialogando criticamente con un filosofo del nostro tempo.

Informazioni sull'autore
Antonio De Simone, Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, filosofo e saggista, insegna Filosofia della cultura nell’Ateneo Urbinate ed è Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. Nello sviluppo della sua opera si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha contribuito significativamente alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Jürgen Habermas. È autore di numerosi saggi e di oltre cinquanta volumi, tra cui ricordiamo: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1991,1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Habermas (1988; 1999²); Senso e razionalità (1999); Filosofia dell’arte (2002); Georg Simmel (2002); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitto e socialità (2011); Conflitti indivisibili (2011); Dislocazioni del politico (2011²); Il soggetto e la sovranità (2012); Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014, 2016²); Il ponte sul grande abisso (2015, 2017²); Intervista a Machiavelli (2016, 2017³); L’Io reciproco (2016); Dismisure (2017); Il primo Habermas (2017²); La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura (2017); Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Oltre Hermes (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli (2019, 2020²); Essere e politica. Dialettica dell’umano (2020); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020); Bildung, Europa e Occidente (2020; 2021²); Sul far del crepuscolo (2021); Amor vitae. Stili e forme dell’arte nell’estetica di Georg Simmel (2021); Metropoli e fotografia (2022); Il destino del presente (2022); Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire. Discorsi su Hegel (2023); Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico (2023). Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica, collabora con riviste filosofiche nazionali e internazionali ed è fondatore e direttore di Collane editoriali.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram