Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Valeria Deplano
Per una nazione coloniale
Il progetto imperiale fascista nei periodici coloniali
Settori disciplinari:
M_STO_04


Isbn: 9788860749666
Pagine: 200
Anno di pubblicazione: 2018
Collana: Pubblicazioni Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari | Archeologia, Arte e Storia

In concomitanza con il rilancio della politica coloniale da parte del regime fascista, dalla prima metà degli anni Venti in Italia aumentò il numero delle testate periodiche che si ponevano l’obiettivo specifico di accrescere le conoscenze coloniali dei propri lettori. Pur raggiungendo un pubblico che il regime giudicò sempre insufficiente, questo genere di pubblicazioni, nate in diversi casi per iniziativa privata ma più spesso edite da enti di cultura semi-pubblici o da strutture ministeriali, contribuirono alla creazione del discorso ufficiale del fascismo attorno all’espansionismo africano. Sulle pagine delle riviste gli elementi di – spesso pretesa – scientificità si intrecciavano con quelli più marcatamente propagandistici, fornendo idee, immagini, argomenti e interpretazioni che poi sarebbero stati ripresi e rimodellati nel discorso pubblico più ampio.

La stampa periodica di argomento coloniale si trovava così a svolgere due funzioni cruciali all’interno del progetto fascista: da una parte sosteneva la “politica di potenza” rilanciata dal governo; dall’altra, attraverso la narrazione e l’esaltazione della impresa imperiale della nazione, contribuiva al proposito del regime di mobilitare attorno alle parole d’ordine del fascismo il popolo italiano, e di inculcargli nuovi valori. A causa di questo ruolo, le testate furono sottoposte al rigido controllo da parte del governo, che dall’inizio degli anni Venti sino alla seconda guerra mondiale intervenne a più riprese imponendo chiusure, fusioni, o sollecitando nuove pubblicazioni, nel tentativo di dare forma a una macchina centralizzata capace di incanalare il lavoro di giornalisti e studiosi e di produrre un discorso coloniale unico e univoco.

Basandosi su fonti archivistiche e sulle stesse riviste, il volume ripercorre la storia dell’editoria coloniale mettendola in relazione con la storia del colonialismo fascista, per ricostruire i nessi tra politica culturale, politica coloniale e progetto totalitario.

Informazioni sull'autore
valeria deplano è dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea (2010) e collabora con il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia del colonialismo italiano in periodo fascista e sulle eredità coloniali in età repubblicana, tra cui: L’Africa in casa: propaganda e cultura coloniale nell’Italia fascista (Le Monnier – Mondadori 2015); La madrepatria è una terra straniera. Libici. Eritrei e somali nell’Italia del dopoguerra (Le Monnier – Mondadori 2017).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram