Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Biancamaria Brumana
Morlacchiana
Nuovi autografi di Francesco Morlacchi
Settori disciplinari:
L_ART_07


Isbn: 9788860748959
Pagine: 220
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Quaderni di esercizi. Musica e Spettacolo

Il titolo Morlacchiana si ispira alla Scarlattiana di Alfredo Casella, il divertimento per pianoforte e piccola orchestra del 1926 nel quale il compositore ha voluto rileggere in maniera vivace e brillante alcune pagine della tradizione musicale dei secoli passati. Nel nostro caso Morlacchiana sta ad indicare semplicemente una prosecuzione e una “attualizzazione” degli studi dedicati al compositore perugino. Non sappiamo se la nostra Morlacchiana risulterà “vivace e brillante” come la Scarlattiana. Leggera e scherzosa sicuramente sì. Almeno per quanto riguarda le canzoni da tavola che Morlacchi scrisse in maniera quasi estemporanea nel 1812 per allietare il soggiorno a Tharandt, una località di villeggiatura nei pressi di Dresda, prima che le nubi della sconfitta della Grande armata in Russia dissolvessero il sogno napoleonico. 

Le vicende degli autografi di Morlacchi sono piuttosto singolari. Negli anni ’70 dell’Ottocento il conte Giovanni Battista Rossi Scotti che li possedeva pensò di promuovere la conoscenza del musicista inviandoli in dono a istituzioni e persone delle quali tenne nota. Sulla base di queste preziose informazioni, abbiamo cercato di compiere il percorso inverso recuperando, per quanto possibile, la riproduzione degli autografi dispersi in moltissimi luoghi in Italia e all’estero, da Dresda a Rio de Janeiro, Kiev, Bruxelles, Londra, Parigi, New York. E se la ricerca delle voluminose partiture d’opera è stata relativamente semplice, più complesso e spesso impossibile è stato rintracciare manoscritti meno ampi donati talvolta a privati di cui si conosce solamente il nome. E così nel catalogo edito da Olschki nel 1987 ha trovato spazio una sezione di musiche non reperite che testimoniano perdite gravi nel caso di unica o teoricamente meno gravi nel caso in cui l’opera ci sia stata tramandata da altre fonti. 

Il volume intende far conoscere nuovi autografi di Morlacchi, sia manoscritti di cui si aveva notizia ma che non erano stati localizzati, e sia manoscritti sconosciuti. La prima parte è dedicata agli originali che Rossi Scotti inviò all’editore Guidi di Firenze. La seconda ad altri autografi: una cavatina e un’aria buffa che il conte aveva donato a Città di Castello e a Gubbio rispettivamente; una canzonetta proveniente dalla collezione di Mary Flagler Cary ora alla Pierpont Morgan Library di New York; un’arietta acquistata in antiquariato dalla Biblioteca Augusta di Perugia; e sei canoni alla Biblioteca del Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.

Informazioni sull'autore
Biancamaria Brumana, già professore ordinario di Musicologia e Storia della Musica all’Università di Perugia e di Firenze come membro del collegio docente del dottorato internazionale in Storia delle arti e dello spettacolo. Laureata in Lettere e diplomata in Pianoforte, ha successivamente condotto studi di specializzazione presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell’Università di Pavia ed ha fruito di borse di studio a Parigi e Londra. È stata docente di ruolo nei Conservatori ed ha insegnato in varie università, in Italia e all’estero. Ha diretto ricerche finanziate dal CNR, dal MURST, dall’Ateneo di Perugia, dal MIUR (PRIN), da Fondazioni bancarie. È direttore di collane editoriali. Ha pubblicato molti volumi e articoli che riguardano vari aspetti della storia della musica dal Medioevo al pieno Ottocento in sedi specializzate in Italia e all’estero. Tra gli studi dedicati a Francesco Morlacchi si ricordano: F. Morlacchi e la musica del suo tempo (Firenze, Olschki, 1986), Catalogo delle composizioni musicali di F. Morlacchi (ivi, 1987), “Caro suono lusinghier...”. Tutti i libretti di F. Morlacchi (Perugia, Morlacchi Editore, 2013), Morlacchiana. Nuovi autografi di F. Morlacchi (Perugia, Morlacchi Editore, 2017).

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram