Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Alberto Simonetti
L'insavio
Smarginature dell’esistenza tra Kant e Deleuze
Settori disciplinari:
M_FIL_06
SPS_01


Isbn: 9788860747969
Pagine: 282
Anno di pubblicazione: 2016
Collana: Biblioteca di Cultura Morlacchi

Da una contemporaneità inquieta, da un cedere dell’umano alle mistificazioni della iper-realtà, da una norma sempre più aggiogante seppur ben celata dai dispositivi di controllo, ancora con forza affiora la figura del folle: l’insavio. Per alcuni farsene carico significa inabissarsi, ad altri questo viaggio “fuori da” può apparire realmente come una forma del conflitto, da gestire altresì sobriamente.

Con questo volume l’Autore si prefigge di attraversare i nodi chiave che hanno segnato la problematica immagine della follia in alcuni passaggi salienti del pensiero moderno e contemporaneo (da Kant a Baudelaire, da Jaspers a Binswanger, da Starobinski agli americani, passando per Canguilhem fino a Foucault e Deleuze), nell’intreccio di filosofia, politica, storia, psicoanalisi, scienze umane, arte e letteratura, al fine di intraprendere una traversata nel non detto di luoghi che, al contrario, dimorano in noi da tempo.

Follia e ragione non sono distinte, compartecipano di questo particolare divenire chiamato umanità. Il pensiero non può esimersi dal confrontarsi con questo binomio dal momento che, a ben guardare, è ad esso costitutivo. L’insavio cammina su un crinale fragile, tuttavia si fa portatore di una voce lontana, di una potenza delicata e forte al tempo stesso. Una musica che cerca uno spartito.

Informazioni sull'autore
è PhD in Filosofia e Scienze Umane, ha studiato in diverse università italiane (Perugia, Firenze, Urbino), è membro del Comitato Scientifico di riviste nazionali e internazionali sia in ambito filosofico che antropologico. Tra le pubblicazioni: Follia e politica. Itinerari di antipsichiatria(deComporre, Gaeta 2014), L’insavio. Smarginature dell’esistenza tra Kant e Deleuze (Morlacchi, Perugia 2016), La filosofia di Proust. Dalla parte di Deleuze (Mimesis, Milano 2018), Il penultimo del pensiero. Gilles Deleuze storico della filosofia (Mimesis, Milano 2019). È autore di numerosi articoli, nonché di contributi in volumi collettanei in merito a vari argomenti pubblicati in numerose riviste filosofiche e afferenti le scienze umane, attraversando letteratura, arte, poesia e filosofia ma anche in relazione a temi decisivi per la contemporaneità quali la sessualità, i media e il potere, la cultura e la femminilità, l’ecologia, il dibattito politico-filosofico attuale, i saperi e i metodi euristici. Tra i vari assi di ricerca, vi è un particolare interesse per il rapporto tra antropologia e filosofia. Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero di vario tema filosofico e inerente il vasto ambito delle scienze umane.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram