Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Lina D'Andrea
Programmazione e progettazione nelle discipline umanistiche
Il Latino tra rinnovamento epistemologico e innovazione

Contiene un Cd-rom allegato

Settori disciplinari:
L_LIN_02
L_FIL_LET_04


Isbn: 9788888778334
Collana: Saggi di linguistica, traduzione e didattica delle lingue

"In continuità con la precedente pubblicazione Dalla Programmazione alla Progettazione nella quale si individuava, su piani prevalentemente teorici, l’utilizzo delle nuove tecnologie a sostegno e valorizzazione delle discipline umanistiche, questa ultima azione di ricerca, pur mantenendo inalterata la trattazione inerente alle impostazioni metodologiche di un progetto didattico, integra il transito dalla programmazione alla progettazione approfondendo gli esiti di consolidamento e di valorizzazione degli statuti epistemologici distintivi delle discipline classiche per approdare all’esempio concreto dell’ipertesto Fiusis. Questo prodotto ipermediale, che ha come oggetto di ricerca e di analisi “Scienza delle cose e scienza dell’uomo nel V libro del De rerum natura di Lucrezio”, viene proposto nel CD allegato come modello di sviluppo di mappa concettuale reticolare, articolata in moduli. La struttura si espande infatti su tre livelli: il modulo con l’unità didattica, il testo latino e, in alcuni casi, la traduzione. Per ogni modulo si individuano i nuclei tematici con riferimenti alle fonti lucreziane, ad altre fonti collegate anche per interdisciplinarietà, a saggi critici. Si è tentato anche con l’uso delle nuove tecnologie applicate alle materie classiche, di dare un contributo convincente alla quaestio “perché e per chi il Latino”, partendo dall’analisi della interazione fra disciplina e discente e conciliando le nuove modalità di apprendimento adottate dallo studente dei nostri tempi con il rinnovamento epistemologico delle discipline classiche, in particolare del Latino. Da questa interazione risultano un processo innovativo ed un prodotto innovato che investono il sapere ed i saperi e affidano ad un auspicabile Neoumanesimo del Duemila le sorti dell’uomo terenziano perdutosi nell’individualista postmoderno dell’ultimo Novecento."

Informazioni sull'autore
Lina D’Andrea, laureatasi all’Università di Napoli in Lettere classiche nel 1976 con tesi in Letteratura greca, è docente di Italiano e Latino presso il liceo G. Galilei di Perugia e supervisore alla SSIS dell’Università di Perugia. Ha collaborato con alcune commissioni di ricerca dell’IRRE dell’Umbria ed è responsabile della redazione perugina della rivista letteraria “Chichibìo” diretta da Romano Luperini. Da anni è attenta alle innovazioni didattiche della scuola superiore coordinando progetti per le proprie classi con utilizzo anche di progettazione ipertestuale e multimediale. Ha pubblicato per Morlacchi Editore nel 2002 Dalla Programmazione alla Progettazione e Paradigma di Programmazione e canone letterario.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram